Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] Giorgio da Sebenico); il palazzo degli Anziani (Pinacoteca), terminato da Francesco di Giorgio; le fortificazioni del colle Astagno (Antonioda nel caso delle notissime industrie della carta (Fabriano), degli strumenti musicali (Osimo e Castelfidardo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la [...] ospita affreschi di Ugolino di Prete Ilario, Gentile daFabriano, Antonioda Viterbo, L. Signorelli (la fondamentale cappella di S sec.) e il pozzo detto di s. Patrizio, opera di A. da Sangallo il Giovane. Con Sangallo, M. Sanmicheli, S. Mosca e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] posizione di successore di Cesare fu presto contestata ad Antonioda Ottaviano, il futuro Augusto, il figlio adottivo ed prima metà del 15° sec., la presenza di Gentile daFabriano, di Masaccio e Masolino. Un carattere di grandi insulae assumono ...
Leggi Tutto
Pittore (Ferrara tra il 1390 e il 1400 - Urbino tra il 1442 e il 1449). Soggiornò in Urbino dal 1423 alla morte. Opere firmate sono gli affreschi (datati 1437) della cappella del cimitero di Talamello, [...] (Gentile daFabriano), mostra di aver raggiunto, nella maturità, un suo robusto stile non scevro dall'influsso di Giovanni da Modena, sono stati raggruppati varî altri dipinti (Città di Castello, S. Domenico: Storie di s. Antonio Ab.; Ferrara ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Nelli di Gubbio, che da un altro lato, non insensibile ai richiami che giungevano daFabriano e da altri centri delle Marche, città hanno lasciato saggi della loro arte: Michele Sanmicheli, Antonioda Sangallo il Giovane (che è stato anche in altri ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] che Gentile daFabriano (Adorazione dei Magi agli Uffizî, dell'anno 1423) e Masolino da Panicale (affreschi intagliatori e intarsiatori sono architetti, come Baccio Pontelli, Giuliano e Antonioda Sangallo, Baccio d'Agnolo col figlio Giuliano, e G. ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] opere di architettura militare del Rinascimento, ideata daAntonioda Sangallo il Giovane e ricca di decorazioni nella pittura perugina l'arte di Gentile daFabriano (pinacoteca: Madonna), seguita da Lello da Velletri in un polittico ora nella chiesa ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] segue il SO.
Urbino ha due comunicazioni ferroviarie: la Urbino-Fabriano che si allaccia alla linea Ancona-Roma; la Fermignano-Fano per scultura ha saggi considerevoli, quali il monumento al conte Antonioda Montefeltro, già in S. Francesco, ora nel ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Venezia, si suppone generalmente tra il 1430 e il 1435; morì forse intorno al 1493-95. Scarsissime sono le notizie documentate pervenuteci intorno a lui. Nel 1457 era condannato per ratto [...] l'Incoronazione della Vergine a Brera, già in S. Francesco di Fabriano, è del 1493.
V'è, poi, un gruppo di opere soltanto per S. Francesco di Osimo quando fu colto da morte e l'opera venne compiuta daAntonioda Solario, e per quel che riguardava la ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze da Lorenzo di B. pittore, nel 1373; vi morì nel 1452. Fu maestro attivissimo, come affermano numerosi documenti (dal 1416 al 1446) e i dipinti su tavola e ad affresco, sparsi non solo [...] pittori marchigiani operanti in Firenze, specie con Gentile daFabriano. Alla Madonna della pala Quaratesi (1425), opera di S. Egidio a Firenze, in S. Antonio e in S. Francesco a Pescia, e da ultimo nella cappella maggiore di San Francesco ad Arezzo ...
Leggi Tutto