BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] passò nel 1587 a Girolamo Vida (da non confondere con l'omonimo poeta (1588) e dell'Oratione al serenissimo M. Antonio Memmo per la esaltazione sua al principato di Fabriano, direttore dell'Accademia dei Filarmonici. L'insegnamento del Fabriano ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] 1948 e il 1949 lavorò a Fabriano e a Falconara Marittima, sviluppando L’interazione tra scultura e spazio fu articolata da fitti reticoli in ferro a raccordare ampi volumi all’artista inclusero il premio Antonio Feltrinelli per la scultura dell ...
Leggi Tutto
MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabrianoda Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] delle belle arti di Bologna legato da vincoli di amicizia al grande tipografo e al M. del quale, durante un suo soggiorno a Fabriano nel 1804, eseguì un pregevole ritratto, Giovanni Volpato, Raffaello Morghen, Antonio Canova, i fratelli Filippo e ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] del soprano Albertina Cassani. Dopo il 1943 prese lezioni daAntonio Melandri, tenore di chiara fama e di ragguardevole Monteverdi della Spezia, all’Augustus di Genova, al Gentile di Fabriano, al Grande di Brescia, al Verdi di Ferrara, al Moderno ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] Francesco Lupino Canonico e don Antonio Rigon da Ferrara e don Paulo Campara da Mantova, maestri dignissimi de Strenna marchigiana 1891, a cura di F. Cirilli - V. Boldrini, Fabriano 1891, p. 150; Id., Contributi alla storia del teatro e della ...
Leggi Tutto
SILLANI, Nereo
Ugo Paoli
(in religione Ilarione). – Nacque a Porto di Civitanova (oggi Civitanova Marche) il 7 febbraio 1812 da Giuseppe, funzionario pubblico, e da Cecilia Albertini, entrambi originari [...] nella chiesa di S. Benedetto di Fabriano insieme con Giuseppe Maria Bravi da Montesanto (oggi Potenza Picena), assumendo il Colombo (una delle chiese più grandi di tutta l’Asia), S. Antonio a Kandy (ora cattedrale), S. Maria a Galle (ora cattedrale); ...
Leggi Tutto
ORSI, Girolamo
Stefania Fortuna
ORSI, Girolamo. – Nacque a Forlì il 26 febbraio 1815 dal conte Antonio e da Camilla Numai.
Nel 1833 s’iscrisse alla facoltà di medicina di Bologna, dove si laureò a pieni [...] seguito allo sbarco nel porto di navi infette da Alessandria d’Egitto, Orsi lanciò l’allarme al vaccino: lettera all’on. dott. cav. Antonio Trezzi, Milano 1873; Il vaiuolo e la di Ancona, Osimo, Jesi, Fabriano e Senigallia negli anni 1863- ...
Leggi Tutto
MORETTINI
Paolo Peretti
– Famiglia perugina di organari, attiva per tre generazioni nell’ottocento e nella prima metà del Novecento.
Il capostipite, Angelo, nacque a Perugia il 14 ottobre 1799, da Giovanni [...] 2008, p. 228).
Nicola, nato a Perugia l’8 settembre 1836 da Angelo e Innocenza Gobicchi, apprese il mestiere dal padre (nel 1855 firma Del Chiaro di Fabriano ecc.). Sono documentati rapporti diretti con i fratelli Francesco e Antonio Martinelli della ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Mercenario
Anna Falcioni
MONTEVERDE, Mercenario. – Figlio di Fildesmido Monteverde, nacque probabilmente nella seconda metà del XIII secolo.
Discendeva dalla nobile famiglia fermana dei [...] Gentile e Giovanni da Varano da un lato, e Mercenario con i Comuni di Fermo, Fabriano, Osimo e , 2130, 2131, 2133, 2157, 2158, 2164, 2353, 2355; Cronaca fermana di Antonio di Niccolò dall’anno 1176 sino all’anno 1447, in G. De Minicis, Cronache ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] da San Severino con la collaborazione di B., e così pure una Madonna con il figlio e i ss. Francesco e Bernardino per la chiesa di S. Francesco a Matelica (Bombe, in Thieme-Becker). Una tavola firmata e datata 1498 si trova a Bastia presso Fabriano ...
Leggi Tutto