BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] nipote di Lazzaro, Antonio di Donato, e dei suoi cugini Nanni e Feo di Lando. Particolarmente vicini al B., da cui in parte dell'Umbria (veli perugini) e della Marca Centrale (carte di Fabriano e di Pioraco). Le esperienze maturate in quegli anni, la ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Tommaso
Adelisa Malena
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nei pressi di Ancona, presumibilmente negli anni Venti del XVII secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori come allievo del [...] censura. Il testo, ottenuti i pareri favorevoli dei consultori Antonio Gillio dei minimi e Lorenzo Brancati di Lauria, fu , come il loro autore). Anche il Lume fu censurato da L. Fabri, che ripropose le stesse motivazioni addotte contro l’Opera della ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] propagazione delle radioonde, Fabriano 1931) che gli dell’Università di Roma, nella città universitaria da poco inaugurata; la direzione era stata affidata assistente dell’istituto di fisica dell’Università, Antonio Bolle. Alla fine del 1938 Ranzi fu ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] e di Fabriano (1630: perduta) e una rappresentazione dell'eremo camaldolese di Frascati (1635), forse da espungere. , Roma 1615, p. 14; R. Almagià, L'"Italia" di Giovanni Antonio Magini e la cartografia dell'Italia nei secoli XVI e XVII, Napoli-Città ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] e della manomorta. Rieletto a Fabriano nel 1874, collaborò con (1887) si avvicinò al partito delle ‘economie’ di Antonio Starabba marchese di Rudinì. In questo quadro va letta 1898.
Nominato senatore nel 1896 da Rudinì, poté continuare a sedere ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] che nel 1438 lo menziona come Taliano, figlio di Antonio Furlano da San Vito.
Piuttosto frammentarie sono le notizie disponibili sui primi fu quindi inviato contro costui, prima nel territorio di Fabriano e poi a Camerino. L’anno successivo, convinto ...
Leggi Tutto
SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] ricorda di aver avuto maestri in diritto canonico Antonio Francesco Dottori, Alvise Da Ponte, Pietro Can (m. 1505) e Giovanni Battista da Este, il quale la pubblicò, senza chiedere il permesso, nel suo Compendium..., Padova, G. Fabriano, 1549; ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] città. A nulla valse Pìnvio, da parte del governo fermano, di un commissario, Giovanni Antonio Euffreducci, per farlo desistere dal proposito dell'E., Amadio di Recanati e Zubicco di Fabriano. Per rassicurarli della loro incolumità, fu escogitato come ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Sebastiano
Rosa Marisa Borraccini
(Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] edizioni de Il soldato christiano di Antonio Possevino (1576, 1583), con il e gli eredi di Conti, conclusa nel 1594, da cui risulta una società «super impressione librorum, et librai di città limitrofe – Ancona, Fabriano, Loreto –, ma anche di Napoli, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] probabilità anche alla seconda imposizione di 35.000 scudi, per cui Antonio Colonna protestò nel febbraio del 1432, tanto è vero che il , poi a Spoleto, a Montefalco, a Fabriano. Quando Federico III fu incoronato da Niccolò V a Roma il 19 marzo 1452 ...
Leggi Tutto