UGOLINO da Montegiorgio
Antonio Montefusco
UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] 1-2, dove è ribadita la trasmissione di notizie da Giacomo da Massa, ma si risale fino a frate Egidio): Disquisizione istorica intorno all’autore dei Fioretti di s. Francesco, Fabriano 1883; F. Ehrle, Die Spiritualen, in Archiv für Literatur und ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] giustificati dal documentato soggiorno del pittore a Fabriano e da un suo ipotetico passaggio a Camerino, palazzo Trinci a Foligno (Fratini, 1987), delle Storie di s. Antonio Abate nella quinta cappella della navata destra nella chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] di Giulio Cesare Ferrari (disegno), Antonio Puccinelli (pittura) e Salvino esposto alla Protettrice di Bologna e da questa acquistato.
Nel 1869 Serra realizzare il sipario del teatro di Fabriano, intitolato al pittore rinascimentale Gentile (1871 ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] per gli affreschi del Duomo di Fabriano (1613), e prima della partenza di Gentileschi da Roma alla volta di Genova, avvenuta ottenne la commissione dello stendardo con i Ss. Giacomo e Antonio abate da un lato e il Martirio di s. Caterina dall’altro ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] generale delle cartiere di Fabriano, Radice familiarizzò con le 1935, gli interni della libreria Antonio Noseda, della cappelleria Marelli e IX Quadriennale di Roma, fu invitato nel 1966 da Carlo Ludovico Ragghianti alla grande mostra «Arte moderna ...
Leggi Tutto
SAVONANZI, Emilio
Silvia Bruno
‒ Figlio di Romolo (Carloni, 1999, p. 43 nota 2; Moriconi, 2010, p. 93 n. 55) e di Lavinia Folchi (C.C. Malvasia, Felsina pittrice, 1678, I, p. 228), nacque verosimilmente [...] Castellani, 2011, p. 42), come pure quelli della S. Lucia in Fabriano di Gentileschi nella Madonna con il Bambino e i ss. Gioacchino, Anna e Giovanni Antonio Galli, detto lo Spadarino sono le due versioni (entrambe di ubicazione sconosciuta e note da ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] -64), da ricondurre invece alla mano di Antonio Raggi e Pietro Sassi, come documentato dai pagamenti rintracciati da Fabio Barry decorò l’altare dedicato a S. Ambrogio in S. Benedetto a Fabriano e terminò gli stucchi sugli altari di S. Martino e S. ...
Leggi Tutto
Federico Ruozzi
RINALDO, vescovo di Nocera. – Nacque in data incerta nella seconda metà del secolo XII; appartenne alla schiatta comitale dei Monaldi (ramo umbro della stirps longobarda insediata nel [...] forse – come suggerito da d. Gino Sigismondi – dal nobile nocerino Luca Antonio Giacobuzzi tra gli anni giurisdizione del Comune di Fabriano tutti gli uomini viventi nei territori posseduti dai due eremi tra Sentino e Fabriano. A sostenere l’azione ...
Leggi Tutto
MUZIO da Perugia
Antonio Montefusco
MUZIO da Perugia. – Fraticello e poeta volgare di origine sconosciuta e di esistenza solo congetturale, visse a cavallo tra l’ultimo trentennio del XIV secolo e l’inizio [...] , a cura di G. Chiòrboli, Milano 1924, p. 52; Gidino da Sommacampagna, Trattato e arte deli rithmi volgari, ripr. fotografica del cod. de Perusio estratta da un codice napoletano del sec. XV ..., pubblicata da E. Filippini, Fabriano 1892; A. ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] Mercati, del monastero benedettino di Fabriano, dedicò al G. la traduzione il 1624 e il 1629, seguì sia da Ferrara sia da Roma gli interessi dello zio presso i figuravano gli auditori della rota fiorentina Antonio Diaz Pinto e Tommaso Enriquez, il ...
Leggi Tutto