FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] compilata dal medico Giovanni Antonio Rigazzi circa nel settimo G. B. Vermiglioli, il quale la traeva da un codice miscellaneo del sec. XVI allora in Marche, in Aspetti e problemi del monachesimo nelle Marche, Fabriano 1982, pp. 186, 189, 191 s. 219 s ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] Fabriano.
Intorno a questi anni si colloca l'esecuzione del trittico di Tifi, da porsi certo dopo il 1460, come si evince da di Mosè), congiunto all'attenzione per l'ultimo Antoniazzo (Antonio Aquili), ma il tutto su una base che rimane " ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] Fabriano, Matelica, Macerata e Ascoli, città che erano state sottoposte a decisivi attacchi da parte delle truppe imperiali guidate da Guglielmo da Cata Barbara e S. Antonio Abbate sull'Esquilino, Roma 1964 (sull'ospedale fondato da C.); B. Sütterlin, ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] nel viaggio verso Roma, dove rimase da novembre fino a tutto l’inverno, Nello stesso arco di tempo Nicoletti e Alfieri furono impegnati a Fabriano, in lavori interni alla chiesa domenicana di S. Lucia ( appartamento del cardinale Antonio Doria di gusto ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] della Rocchetta, 1924, pp. 66 s.): fu impiegato daAntonio Barberini per la supervisione dei lavori in S. Maria Lo “stile barberiniano”: arte e committenza fra Roma, Camerino, Fabriano e Matelica, in Meraviglie del Barocco nelle Marche. San Severino ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] disegnata da Gian Lorenzo Bernini e realizzata dallo scultore Antonio Raggi e dall’intagliatore Antonio nome di Celestino Giuseppe. Il 16 febbraio 1721 ricevette la prima tonsura a Fabriano, il 12 aprile il suddiaconato a Nocera e il 4 aprile 1722 il ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] S. Luca adottato nel 1705 e da destinarsi a sede di un'accademia Guida e statistica della città e Comune di Fabriano, Fabriano 1873, p. 188; V. Forcella, Iscrizioni . Studien zum römischen Aufenthalt Bernardo Antonio Vittones, Zürich 1972, pp. 25 ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] da adoperarlo in delicate missioni, che esulavano dai compiti del camerlengo: così, sul finire del 1519, allorché la rivolta divampò nella Marca di Fabriano pp. 685, 693-694; E. Percopo, Di Anton Lelio romano e di alcune pasquinate contro Leone X,in ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] l’opera più importante di Nenna, aperta da una dedica e da un sonetto in lode di Bona Sforza, radicalismo di matrice borghese come quello di Antonio Galateo e del suo De nobilitate. Le nei suoi Commentarii (Padova, I. Fabriano, 1550) di una libertas di ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] tela con Il Beato Tolomei assiste un’appestata (1748 ca., Fabriano, chiesa di S. Caterina), di cui esiste un modello Battistina Vernazza (1739-40), tradotte in incisioni, rispettivamente, daAntonio Baldi e Girolamo Frezza; il disegno di un nudo ...
Leggi Tutto