Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Papa), dall'Etruria al Piceno (Fabriano, Pitino di S. Severino) Trasimeno - inducono a ritenere che la statua sia da datare non alla fine del II o nei primi Natale, Pontecagnano. II, La necropoli di S. Antonio, propr. ECI, 2. Tombe della prima età ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] i pochi nuclei manifatturieri di Terni, Foligno, Fabriano, Civitavecchia, Tivoli. Studi recenti hanno ridimensionato la subivano le ritorsioni della Francia. DaAntonio De Viti De Marco a Luigi Einaudi, da Gaetano Salvemini a Giustino Fortunato, ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] generale dei Francescani Conventuali Antonio Savioz da Aosta, il 14 gennaio 1566 Pio V, da poco eletto alla Sede visita ai Benedettini Silvestrini, il cui priore generale risiedeva a Fabriano, e ne affidò la riforma al cardinale Giacomo Savelli, ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] Gregoire, Manuale di agiologia. Introduzione alla letteratura agiografica, Fabriano 1987.
8. Vedere il testo in Cromace D'aquilée arte da scrittori veneziani, Venezia 1888, pp. 65-71, stampato anche in opuscolo (Venezia 1888). Cf. pure Anton Baumstark ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] alla spirale ricorrente.
Nella tomba di un guerriero di Fabriano, databile ancora in pieno VII secolo, le fine del tratturo, a Lucera, ancora un rilievo con un pastore coperto da un mantello di feltro, stagliato, quasi inciso sul legno. Ma i pastori ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] in una vasta attività inquisitoriale contro i fraticelli. A Fabriano, dove risiedette per breve tempo anche il pontefice con -154; A. Chiappini, L'attività editoriale in Venezia di Antonio Amici da Fossa nella seconda metà del '500, in Bull. della ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] da offesa (spada e lancia). In ambito funerario è attestata ovunque l'inumazione, mentre si estende l'area di diffusione delle tombe a circolo o con tumulo di pietrame (solo per l'area umbra: Fabriano trovata dalla parte di Antonio; Hispellum (v. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] far parte dell’Académie des sciences.
• Anton Maria Vassalli-Eandi (1761-1825) inventa l (1886-1957) si alza in volo con un aeromobile da lui progettato, il biplano Ca.1.
• Il 10 con l’industria.
• A Fabriano (Ancona), l’imprenditore Aristide Merloni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] di frigoriferi anche la Zanussi, fondata a Pordenone nel 1916 daAntonio Zanussi. In origine è una piccola officina artigianale che produce locale Cassa di risparmio e nel 1951 sindaco di Fabriano (in seguito sarà eletto senatore). L’occasione per ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] fosso dei Molini (forse il medesimo utilizzato da Annibale nel 217 a.C.: Pol., sec. d.C. In località Sant’Antonio Vallesina (Monteroberto) una necropoli estesa su nel tempo. Atti del Convegno (Fano - Fabriano - Pesaro - Ancona, 11-14 ottobre 1984 ...
Leggi Tutto