COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] 1832, egli era coi fratelli Domenico e Antonio nel piccolo esercito che si batté a suo note alle Memorie paterne, la grazia accordata da Pio IX il 21giugno 1865 fu in gran periodo il C. dovette vivere a Fabriano con un impiego statale che poi gli ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] , Monica, Antonio, Giulio e Maddalena, si stabilì in via definitiva a Busseto, non lontano da quella di . 781 s.; A. Belforti, E. M.: l’unico allievo di Giuseppe Verdi, Fabriano 1895; I copialettere di Giuseppe Verdi, a cura di G. Cesari - A. Luzio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Leon Battista Alberti è, insieme a Filippo Brunelleschi, protagonista di primo piano [...]
Probabilmente in occasione di un soggiorno effettuato nel 1450 a Fabriano, al seguito di Nicolò V, maturano le condizioni per , di cui rimane memoria in un disegno realizzato daAntonio Labacco nei primi decenni del Cinquecento. Offrendo nuovi ...
Leggi Tutto
THOUAR, Pietro
Gabriele Scalessa
THOUAR, Pietro. – Nacque a Firenze, nel quartiere di Santa Maria Novella, il 23 ottobre 1809 da Francesco, maestro di lingua, e Zenobia Bensi, casalinga.
Entrato fanciullo [...] del Sesto Caio Baccelli di Antonio Guadagnoli» (Carannante, 1990, un uomo violento e negligente, si dà al gioco del lotto, diventa avaro , vol. 13, pp. 524-536; F. Alterocca, P. T., Fabriano 1894; G. Mori, P. T. e la letteratura educativa in Italia ...
Leggi Tutto
SORATINI, Paolo
Davide Righini
(in religione Giuseppe Antonio). – Nacque il 12 ottobre 1682 a Lonato, nel Bresciano, da Giuseppe e da Lucia Giuliani (Gandini, 2004, pp. 281 s.).
Formatosi alla pratica [...] Biagio e Romualdo a Fabriano e per il nuovo 3.4 k2/30; Lettere, b. 42, f. 26; Fondazione Ugo da Como mss. 70 e 147).
Morì a Ravenna nel 1762 (ibid.).
Fonti e (1723-1748) su disegno di fra’ Giuseppe Antonio Soratini, in Romagna arte e storia, III ( ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giovanni Battista
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque il 5 giugno 1642 a Venezia da Donato e da Cristina Medici.
La sua famiglia era originaria di Bergamo, ma i Rubini si erano poi trasferiti [...] di diverse città e province, tra cui Spoleto, Fabriano, Frosinone, Viterbo, Macerata. Il 10 settembre 1683 ricevette dello zio Pietro, che in una lettera scritta da Macerata ringraziò promettendogli eterna riconoscenza e devozione: i contatti ...
Leggi Tutto
GERGO
Giulio Bertoni
. È voce, con ogni verosimiglianza, d'origine provenzale (nel Donat proensal, sec. XIII: gergons "vulgare trutannorum", ant. ital. [Sacchetti]: gergone, prov. gergon, girgo, fr. [...] (v.), e, soprattutto, da alcune composizioni in versi attribuite ad Antonio Broccardo che terrebbe in Italia, e 237; M. Borgatti, I gerghi di Cento e di Pieve (Ferrara), Fabriano 1925; U. Pellis, Il gergo dei seggiolai di Gosaldo (con una buona ...
Leggi Tutto
TERRAGLIA (fr. faïence fine, terre de pipe, cailloutage; sp. loza; ted. Steingut; ingl. earthenware)
Gaetano Ballardini
Genere di ceramica a corpo bianco, d'impasto fine, leggiero, denso e sonoro, ricoperto [...] Nove di Bassano un Pietro Poatto, reduce da una fabbrica di Trieste, ne annetteva una a Roma l'incisore veneto Antonio Volpato intraprende con le terre 1823) col Galvani, a Brescia, a Pisa, a Fabriano, a Sassuolo, ecc.
Ma non dobbiamo omettere che già ...
Leggi Tutto
MISERICORDIA
Giuseppe DE LUCA
Antonio RASI
Luigi GIAMBENE
Gennaro Maria MONTI
. Le opere di misericordia. - Con questo titolo si sogliono denominare nei catechismi cattolici le azioni seguenti, elencate [...] in piazza del Duomo, e che nei primi del sec. XV era così ricca da avere, sembra, un patrimonio di 25.000 fiorini. Per la sua potenza e lateranensi, conta le case di Roma, Senigallia, Fabriano, Iesi, Carpineto Romano, Velletri, Busnago, Mazzarino, ...
Leggi Tutto
MAURUZI della Stacciola
Giuseppe Castellani
Famiglia originaria di Tolentino, dove si ha memoria di un Angelo di Moruccio fin dal 1200. Pronipote di questo fu Nicolò detto da Tolentino, condottiero [...] mandarono nel 1433 a proteggere i confini di Romagna minacciati da Francesco Sforza. Nel 1434 fu chiamato dai suoi concittadini suo Antonio, investito dal re Ferdinando di Napoli di Cutignano e Norciano (1491), discese il ramo di Fabriano estinto nel ...
Leggi Tutto