GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] Rimini, in Paragone, XXII (1971), 259, pp. 3-31; G. Donnini, Sui rapporti di AntoniodaFabriano e di Matteo da Gualdo con G. di G., in Antichità viva, I (1972), pp. 3-10; G. Vitalini Sacconi, Due schede di pittura marchigiana, I, Un inedito di G. di ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] d’Orcia (dove rimase «letteralmente folgorato» dagli intarsi lignei di Antonio Barile: Zeri, 1995, p. 24). Arrestato il 22 punto di personalità come Carlo da Camerino, Giovanni Antonioda Pesaro, AntoniodaFabriano, Ludovico Urbani, alle quali ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] , Gubbio 1933, pp. 623-626, 635-669; G. Donnini, Sui rapporti di AntoniodaFabriano e di M. da G. con Girolamo da Giovanni, in Antichità viva, XI (1972), pp. 164-166; Id., Aggiunte a M. da G., ibid., XIII (1974), pp. 3-9; P. Scarpellini, Un paliotto ...
Leggi Tutto
MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] il M. fu interpellato per effettuare una perizia su alcuni libri greci appartenuti a Ludovico da Strassoldo e venduti al vescovo AntoniodaFabriano, incaricato dell’acquisto dal bibliotecario del papa, Giovanni Tortelli.
Si colloca nell’estate del ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] S. Francesco di Udine e successivamente, due anni dopo la sua morte, venduta almeno in parte al vescovo AntoniodaFabriano, che agiva come emissario di Giovanni Tortelli bibliotecario pontificio.
Fonti e Bibl.: Monumenti della Università di Padova ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] …, in Commentari d'arte, II (1996), 3, p. 17; F. Marcelli, Botteghe di artisti a Fabriano, in B. Cleri, AntoniodaFabriano eccentrico protagonista…, Cinisello Balsamo 1997, pp. 13-16; F. Marcelli, Pinacoteca civica "Bruno Molajoli", Fano 1997 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] come elemento integrativo, piuttosto che come matrice iniziale dell'arte di F., l'influenza della pittura di AntoniodaFabriano, ulteriore veicolo di diffusione delle forme fiamminghe ma in termini di un più serrato controllo dell'ornamentazione e ...
Leggi Tutto
Pittore il cui nome ci è conservato unicamente dalla firma apposta ad un trittico, già nella R. Galleria d'arte antica in Roma e ora nel Museo capitolare di S. Maria Maggiore in Alatri. Solo per via di [...] stato possibile attribuirgli alcuni affreschi in chiese del territorio d'Alatri. Queste pitture palesano un chiaro influsso di Gentile daFabriano, del quale non può escludersi che A. sia stato scolaro o modesto collaboratore in Roma, dove il maestro ...
Leggi Tutto
Pittore e medaglista (n. prima del 1395 - m. 1455). Fu il massimo interprete della cultura tardogotica italiana insieme a Gentile daFabriano, di cui fu probabilmente allievo. Umanisti e poeti (Guarino [...] volta fu chiamato a continuare l'opera di Gentile daFabriano, morto a Roma nel 1427 mentre attendeva alla decorazione Visione di s. Eustachio e nella Apparizione della Madonna a s. Antonio Abate e a s. Giorgio (entrambe a Londra, National Gallery). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] carica drammatica, ma con più complessa cultura, Masolino da Panicale; fuori dalla Toscana, con Gentile daFabriano, poi con Pisanello, I. Bellini, Giovanni d’Alemagna, Antonio Vivarini a Venezia, comunque vicini alle prime novità rinascimentali ...
Leggi Tutto