FANTONE (Fantoni), Francesco
Antonella Pesola
Figlio di Giovan Battista e di una certa Cristallina, il F., originario di Norcia (prov. Perugia), è documentato dal 1507 al 1531.
È ricordato per la prima [...] e Bernardino inginocchiati, Pietro in abiti pontificali e Antonioda Padova (perduta; ill., non num., in Gnoli, 1923).
Provenienti dalla chiesa dell'Annunziata dei minori osservanti di Fabriano, la pala e la lunetta furono smembrate in seguito ...
Leggi Tutto
PRETI, Gregorio
Rosanna De Gennaro
– Nacque nel 1603 circa a Taverna, in Calabria, da Cesare e da Innocenza Schipani (De Dominici, 1745, 2008, p. 590 s.). La sua figura di pittore è rimasta a lungo [...] più celebre fratello minore Mattia.
Giovanni Vecchio de’ Vecchi daFabriano lo dice «allievo dello Spagnoletto e poi di Domenichino, Filippo Titi (1674, p. 429) fece a Roma un S. Antonio di Padova con Gesù Bambino nella chiesa di S. Rocco a Ripetta, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Pietro
Bianca Saletti Asor-Rosa
Orvietano, fece parte del gruppo di artisti che iniziarono a lavorare nel duomo di Orvieto dal 1417 per il restauro del mosaico della facciata. Tuttavia [...] la leggenda di s. Caterina sull'altare di S. Antonio nella parete dietro il coro, lasciando però intatta una Madonna di Gentile daFabriano. Il suo nome è ancora citato nel 1426 per una provvista di pietre vitree da mosaico. Frequentemente ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Francesco
**
Nacque a Fabriano nell'ultimo decennio del sec. XV, da nobile famiglia. Scrisse un trattato sulla pittura - oggi perduto (ce ne dà notizia il Gilio) - in cui discuteva di "tutte [...] in una lettera a Francesco daFabriano (cioè all'A.), sollecita l'invio di un modello del teatro di Curione. L'A. costruì e restaurò, a sue spese, due fontane di Fabriano: una nella piazza del Mercato (1519), l'altra presso S. Antonio (1559), com'era ...
Leggi Tutto
GENTILESCHI LOMI, Orazio
Carlo Gamba
Pittore, nato a Pisa nel 1563 (o 1565), morto a Londra nel 1647 (o 1638). Si formò a Firenze sotto il proprio fratello Aurelio Lomi nella tradizione tecnica del [...] per varie quadrerie. Lasciò varî dipinti a Fabriano (casa Agabiti, S. Domenico, S di Giulio si sa che nel 1641 passarono da Londra in Portogallo e che il primo tra 1597 e maritata nel 1615 a Pier Antonio Stiattesi. Allieva eccellente del padre, rimase ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] tra i 150 e i 200 km. di larghezza, mentre si estende da S. a N. fra il 17°15′ ed il 55°59′ quella delle cartiere Miliani di Fabriano che godono nella repubblica molta Nicola Guzmán Bustamante, Antonio Smith, Emanuele Antonio Caro, Pasquale Ortega ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] in Italia con la creazione del lanital (inventore Antonio Ferretti), fibra artificiale in fiocco che viene ottenuta ., Campi sperimentali sul lino primaverile da fibra, ivi 1937; G. Donini, Della ginestra, Fabriano 1937; F. Bellotti, Come progredire ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] godesse buona fama per la salubrità dell'aria. Ottaviano e Antonio, durante il secondo triumvirato, ne assegnarono le terre ai veterani da Fano, per Fossombrone, a Urbino; il tratto della longitudinale marchigiana interna (Fabriano-Urbino), da ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] sottomissione ad Antonio di Montefeltro, conte di Urbino e signore di altre città delle Marche (1384). Da questo provenienza transappennica degl'Iguvini: Attidium è città presso Fabriano. Favorisce questa ipotesi l'abbondante toponomastica etrusca ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] eremo di Montefano (1231) sopra Fabriano; il beato Bernardo Tolomei, fondatore . Bernardo alle Terme (Roma), di Sant'Antonio in Cortona e di Santa Maria de' a Pontida, con un totale di 153 religiosi, retta da un preside, che è l'abate e ordinario di ...
Leggi Tutto