MARIANO di Antonioda Perugia
Valerio Da Gai
MARIANO di Antonioda Perugia. – Nacque a Perugia intorno al 1410, daAntonio di Nutolo. Il dato si evince da una testimonianza rilasciata nel 1468 durante [...] nell’attenzione al dettaglio calligrafico derivante da Gentile daFabriano e dal Beato Angelico, dal , recanti la data del 1448, e con quelli sempre con S. Antonioda Padova circondato da storie della sua vita presso S. Francesco di Deruta (Lunghi, in ...
Leggi Tutto
QUILICI, Nello
Mauro Forno
QUILICI, Nello. – Nacque il 21 novembre 1890 a Livorno daAntonio, ufficiale dei carabinieri deceduto nel 1901 durante un’epidemia di tifo, e da Italia Crovetti. Secondogenito [...] carte relative all’attività professionale di Nello Quilici sono conservate presso l’archivio romano della famiglia Quilici, in piazza Gentile daFabriano 3.
C. Zaghi, Ricordo di N. Q. storico e colonialista, in Nuovi Problemi, 1940, n. 11, pp. 90-97 ...
Leggi Tutto
IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco
Maria Antonietta Passarelli
Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] Iachetto Magliabeti, segretario del principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini Del Balzo; seguono due sonetti (i cui fu, in ordine di tempo, il terzo biografo dopo Venanzio daFabriano e Giovanni Battista Petrucci. Questo codice ha una storia curiosa ...
Leggi Tutto
LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] città italiane, traendo ispirazione dai grandi maestri come Gentile daFabriano, il Perugino e Raffaello, e studiando "con diligenza Ricci cita una tela con i Ss. Enrico Re e Antonio Abate eseguita per l'ospedale di Perugia (oggi non rintracciabile). ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonioda Viterbo (Francesco d'Antonio Zacchi), detto il Balletta
Guido Rebecchini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore viterbese, figlio di Antonio e di una Lorenza, attivo [...] ormai definitivamente l'ipotesi che F. fosse figlio del pittore Antonioda Viterbo, di cui fu invece quasi coetaneo. Nulla è noto Giovannetti (Cavalcaselle - Crowe, 1908) e verso Gentile daFabriano (van Marle, 1927), si innesta la vena narrativa ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Petralia
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Petralia Soprana, sulle Madonie, nel 1592 (Neri, p. 180). Secondo un'antica fonte I., frate francescano dell'Ordine dei riformati dell'Osservanza, [...] Piceno (chiesa del Cuore Immacolato di Maria), Fabriano (chiesa di S. Caterina), S. da P., scultore siciliano del XVII secolo fra leggenda e realtà, Caltanissetta 2002 (con ulteriore bibl.); A. Cuccia, in La chiesa del convento di S. Antonioda ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Giovanni
Maria Angela Novelli
Figlio di Antonio, nacque a Verona nel 1379. Fu certamente pittore molto apprezzato e quotato nell'ambiente veronese; nel 1421 il Comune lo nominò suo perito [...] col Bambino e un committente fra i ss. Antonio Abate e Giovanni Battista firmato "Iohannes Baili", scoperto , in Madonna Verona, III(1909), pp. 48-52; A. Colasanti, Gentile daFabriano, Bergamo 1909, p. 65; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, ...
Leggi Tutto
MAUFER, Pierre (Petrus de Malaferis, Petrus Franzosius)
Piero Scapecchi
– Figlio di Tommaso, nacque a Rouen prima del 1452.
Una superata tradizione lo indica come il primo tipografo di Rouen, ma i più [...] , per conto del canonico ungherese di Bacs e di Vac, Antonio, pur continuando ancora a lavorare a Padova (Sartori, doc. della nascita di un incunabolo: il commento di Gentile daFabriano all’Avicenna stampato da P. M. nel 1477, in Italia medioevale e ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi)
Alessandro Marabottini
Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] l'anonimo daddesco autore del S. Antonio e devoti della Pinacoteca di Fabriano e di altre opere, attribuite invece dal della pittura fabrianese, in Gentile daFabriano - Bollett. mensile per la celebrazione centenaria, Fabriano 1928, fasc. III, pp. ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antinio (Antonioda Ferrara; Antonio di Guido Alberti)
Isa Belli Barsali
Pittore, nato a Ferrara forse nell'ultima decade del sec. XIV. È ricordato dal Vasari per "molte bell'opere" in S. Francesco [...] in Umbria e a contatto con l'arte di Ottaviano Nelli e di Gentile daFabriano. Tra le opere giovanili non è concordemente accettato l'affresco con Storie di S. Antonio Abate, in S. Domenico a Città di Castello, già riferitogli dal Cavalcaselle, e di ...
Leggi Tutto