GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] Ducato di Urbino o il ritorno a Roma di Marco Antonio De Dominis, arcivescovo di Spalato esule a Londra. Tra il raffigurante la Madonna con il Bambino e due angeli dipinta da Gentile daFabriano nel 1426-27, durante il soggiorno romano dell'artista.
...
Leggi Tutto
COLOMBELLA, Antonio (Antonioda Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] stesso anno consacrò la chiesa del convento agostiniano di Fabriano, poche settimane prima dell'arrivo di Niccolò V il maestro Antonioda Recanati con il discepolo e proprietario del manoscritto, messer Pancrazio Giustiniani da Venezia.
Fonti ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] del Ss. Sacramento nelle testate del transetto del duomo di Fabriano, eseguiti invece da Giuseppe Bastiani tra il 1611 e il 1614.
A un datata e firmata 1584 è la Madonna col Bambino e s. Antonioda Padova per la chiesa di S. Lorenzo e ora nella ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] Cavalcaselle - Crowe) e della produzione romana di Antonio Pisano, detto il Pisanello (Todini, 1989). pp. 125, 133 n. 67; C. Bertelli, I Gentile daFabriano di Valle Romita, in Gentile daFabriano: il polittico di Valle Romita (catal.), a cura di M. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] in moglie la tredicenne figlia di Battista Chiavelli, signore di Fabriano, e di donna Guglielmina, imparentata ai Varano. La firma che chiude la lettera, "Iohan(n)i Angelo d(')Antonio depintore da Camerino qual sonava de lioto", nel ricordo forse dei ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] a Oddantonio di Montefeltro, in morte del di lui padre Guido Antonio, deceduto il 21 febbraio di quell’anno. Qualche anno più tardi ambasceria, che incontrò il pontefice ad Assisi, mentre daFabriano faceva ritorno a Roma. In quell’occasione, Tommaso ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] a proposito di un "colmo" a lui commesso dall'orafo Raniero di Antonio per la chiesa di S. Domenico in Pisa.
In base alle poche di Masolino, quello sontuoso e prezioso di Gentile daFabriano), si imponeva il Rinascimento del Brunelleschi, di Donatello ...
Leggi Tutto
CASARIO, Antonio
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] della Tragedia de casu Cesene di Ludovico di ser Romano daFabriano, narrante il sacco della città - che si era "Caesena"; il C. era pure lodato più avanti (p. 133) da Aldo, il quale emendava (malamente) "Cesanam" nel luogo controverso di Cicerone ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Dei baroni di Sant'Arpino e Sessola, nacque nel 1495, quartogenito di Caraffello e di Ippolita Caetani. Sposò Ippolita Rossi, già due volte vedova, sorella di Porzia, [...] 'Apologia di tre Seggi illustri di Napoli di Marco Antonio Terminio (Venetia 1581) - che sembra vada identificato . del Regno di Napoli di M. Pandolfo Collenuccio da Pesaro e di Mambrin Roseo daFabriano con giunta per tutto l'anno 1566, Venetia 1591 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] , al Denver Art Museum, e il S. Giovanni Battista e s. Antonio abate a Tucson, Arizona, St. Philip's in the Hills) dimostrano un nuovo influsso sull'arte di F., quello di Gentile daFabriano, autore del Polittico Quaratesi per la stessa chiesa.
Uno ...
Leggi Tutto