CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] Sul finire del 1365 i Chiavelli vennero nuovamente cacciati daFabriano e dichiarati ribelli. Vi rientrarono nel 1367, dopo venne incaricato di richiamare all'obbedienza della Chiesa Antonioda Montefeltro che aveva disertato dall'esercito pontificio ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] particolarmente le lezioni di filosofia di Battista daFabriano e del domenicano Leonardo de’ Mansueti, oltre forma epistolare e diretta a papa Pio II, del martirio del confratello Antonioda Rivoli, avvenuto in Tunisia; e tra il 1468 e il 1469 la ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] considerate prigioniere; qualche tempo dopo, private dei beni dotali, poterono lasciare Fabriano per le insistenze congiunte del doge Francesco Foscari, di Guido Antonioda Montefeltro e di Francesco Sforza.
Ai congiurati, un'ottantina fra orditori ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] Bartolomeo da Pietramala, suo sodale, affinché si liberasse da quell’impegno e potesse essere assoldato contro Antonioda Un mese più tardi, Paneri strinse una lega con i signori di Fabriano, di Camerino, di Matelica e di San Severino, con l’avallo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] nominò come suoi commissari due frati laici: Francesco daFabriano (Francesco Venimbeni), che ebbe la provincia picena; mentre Firenze. Qui G. ebbe come novizi il nipote Antonio Vici da Stroncone e Tommaso Bellacci, destinato un giorno a succedergli ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] dei codici della biblioteca visconteo-sforzesca redatto da ser Facino daFabriano nel 1459 e 1469, in Giornale storico 1983, p. 209; A. Ganda, I primordi della tipografia milanese. Antonio Zarotto da Parma (1471-1507), Firenze 1984, pp. 23-26, 34-40, ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] di Bastia, agli ordini di Alessandro Gentile daFabriano. Attaccata la fortezza da contingenti francesi guidati da Sampiero Corso, il C. e altri capi isolani che erano nella cittadella, tra cui Anton Matteo della sua stessa famiglia, Guidicello ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] di s. Barbara,la Madonna di Loreto e S. Antonio che predica,che certamente fu ordinato da tre diversi committenti. Nel 1451 B. d ipinse un includere i Salimbeni, forse Gentile daFabriano e certamente le novità importate da Arcangelo di Cola. Tutta l' ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] il Michele d’Ungheria menzionato fra i collaboratori di Gentile daFabriano nel 1423, quando questi stava lavorando alla pala Strozzi in . Ludovico di Tolosa, Bernardino da Siena (Ferrara, Pinacoteca nazionale) e Antonioda Padova (già coll. privata, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO daFabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] precedente contratto di cessione, da lui rogato il 3 ag. 1363, delegavano Vico di Crescimbene daFabriano di recarsi fuori città, memorie patrie, fu sollevata nel Cinquecento quando il cesenate Antonio Casari riscoprì il De casu Cesene dopo quasi due ...
Leggi Tutto