GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] 'anno ancora a Camerino per comporre la discordia fra i da Varano, i Chiavelli di Fabriano e gli Ottoni di Matelica e la nomina dei fratelli (agosto 1388), di pacificarsi e allearsi con Antonioda Montefeltro e di accogliere in città i fuorusciti, ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] ai piedi del trono, da un Antonioda Melcio (Mels, Udine), lo Ch. ricorre infatti a una scrittura pittorica modesta ma molto tipica, simile a quella di Zanino di Pietro, per tradurre stilemi desunti da Gentile daFabriano, Iacobello del Fiore e ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] martiri allo sguardo accigliato di s. Antonio abate, al dolce patetismo della Crocifissione 2006, pp. 110 s., 210-213; M. Minardi, Profili biografici degli artisti, in Gentile daFabriano. Studi e ricerche, a cura di A. De Marchi - L. Laureati - L. ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] Imperatore (1542), tratta dal Libro áureo di Antonio de Guevara, reca un elogio del mestiere del Rocchetta, Roma 1973, pp. 293-321; C. Cabani, Il poemetto di M.R. daFabriano, in E. Scarano - C. Cabani - I. Grassini, Sette assedi di Firenze, Pisa ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] pp. 383 s.; P. Rotondi, Studi e ricerche intorno a Lorenzo e Iacopo Salimbeni…, Pietro da Montepulciano e G. da R., Fabriano 1936, pp. 117-123; F. Zeri, Giovanni Antonioda Pesaro, in Proporzioni, II (1948), p. 166 n. 2; R. Longhi, Sul catalogo della ...
Leggi Tutto
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano
Bonita Cleri
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, [...] per la chiesa di S. Domenico di Fabriano dipinse in data imprecisata la Comunione degli di Fano, pittore del secolo XVI, ibid., IX (1906), p 122; E. Modigliani, Antonioda Solario, veneto, detto Lo Zingaro, in Bollettino d’arte, I (1907), 12, pp. ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] maniera moderna importate in città da pittori come Domenico Beccafumi, Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma e la fattura della tenda per la celebre Madonna dei Banchetti di Gentile daFabriano. Nel 1535, in occasione della venuta a Siena di Carlo ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] una tesi sul suo concittadino Gentile daFabriano, poi pubblicata (Gentile daFabriano, Fabriano 1934) e ancor oggi considerata mostra di Udine in onore dell’artista friulano Giovanni Antonio Pordenone, nel quarto centenario della morte (Mostra del ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] . 107). In una missiva del 14 agosto 1489 l’oratore fiorentino Paolo Antonio Soderini (ibid., n. 92) lo definiva «huomo di reputazione, et Napoli prima parte di Pandolfo Collenuccio da Pesaro e di Mambrino Roseo daFabriano, con la giunta per tutto l ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] , subentrando per alcuni mesi al defunto pittore Antonio di Cristoforo Paccanoro, aveva preso in affitto 1998, pp. 59-74; A. De Marchi, Gentile e la sua bottega, in Gentile daFabriano. Studi e ricerche, a cura di A. De Marchi - L. Laureati - L. Mochi ...
Leggi Tutto