MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] erano più congeniali, con la coeva produzione fiorentina di Gentile daFabriano e Lorenzo Monaco.
Il 2 nov. 1424 M. ricevette M. in tribunale, insieme con il suo assistente Francesco d’Antonio, per debiti di modesta entità. Il 12 luglio 1427, prima ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] a Siena, dove si laureò in utroque iure con Antonioda Venafro e Simone Borghese, come risulta dall'inedita Memoria della , nelle Marche, e si trovò a reggere la città di Fabriano, dove era stato nominato governatore Giulio de' Medici, in un ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] e il 1402, una del 1406 a Giovanni Tinto Vicini daFabriano, una del 1408 a Pietro Filargis sulle condizioni della Biblioteca Ambrosiana di Milano, c. 54v). Sono inedite tre lettere ad Antonioda Romagno (che al L. mandò una "fabella" e un'egloga ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] giorno e nella piazza principale, Bartolomeo Manzolo, Antonioda Casola e Giannuccio Lalatta, esponenti in vista delle ne aveva avuto due figli, Gabriele e Pietro (che fu poi podestà a Fabriano e a Forlì), ed una figlia, di cui ignoriamo il nome, che ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] di s. Tommaso) e a sinistra (Madonna tra s. Antonio abate e s. Caterina, la Carità e un'Allegoria della buona . De Marchi, Michele di Matteo a Venezia e l'eredità lagunare di Gentile daFabriano, in Prospettiva, n. 51, 1987, pp. 19-21; Id., Per ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] 1854, pp. 79-508; A. Giustinian, Dispacci di Antonio Giustinian ambasciatore veneto in Roma dal 1502 al 1505, a elogi…, Venetia 1559, pp. 433-438; P. Collenuccio da Pesaro - M. Roseo daFabriano - T. Costo, Compendio dell’istoria del regno di Napoli ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] di mediazione tra Antonio Bentivoglio esiliato a Castel Bolognese e i Canetoli da lui richiamati in degli interessi letterari del Carrillo. L'umanista Giovanni Tinti daFabriano gli dedicò il suo trattato De institutione regiminis dignitatum (cfr ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] due si sarebbero dedicati insieme alle lettere greche (Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 6845, c. 157r).
Il nonno paterno, Antonio di Egidio daFabriano, presente a Città di Castello fin dal 1381 in qualità di notaio, dopo aver sposato nel 1383 ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] città di Samo egli aveva donato all'ospedale di S. Antonioda Vienne una "starza" precedentemente tolta al convento di Cava 136; Le Liber censuum de l'Aglise Romaine, a cura di L. Duchesne-P. Fabre, I, Paris 1889-1905, pp. 544 s. n. 276; A. Sansi, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] dalla conoscenza diretta delle opere eseguite da artisti corregionali, come Gentile daFabriano, e dal contatto avvenuto nelle Marche tra i pittori della stessa scuola camerinese, tra cui Giovanni Angelo d'Antonio e Girolamo di Giovanni, che alla ...
Leggi Tutto