• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [72]
Storia [30]
Religioni [21]
Arti visive [16]
Letteratura [11]
Diritto [7]
Storia delle religioni [5]
Diritto civile [4]
Comunicazione [3]
Architettura e urbanistica [3]

CARACCIOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giovanni Remy Scheurer Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] di Bitonto, poi pp. 360-363; Descriz. di un viaggio fatto nel1549 da Venezia a Parigi di A. Minucci,arcivescovo di Zara, siècle, Bordeaux 1918, pp. 20-21; J. Roserot de Melin, Antonio Caracciolo,évêque de Troyes(1515) 1570, Troyes 1923, pp. 3-15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Ernesto Luca Polese Remaggi – Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi. Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] nel collegio Brescia-Bergamo e al Senato nel collegio di Bitonto, invitò gli elettori a votare per il suo collega di il 1938 e il 1939 di Leopoldo Piccardi, difeso a più riprese da Rossi e Parri, a due convegni italo-tedeschi in cui si toccavano ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – JOHN FITZGERALD KENNEDY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Ernesto (3)
Mostra Tutti

DE CRESCENZIO, Nicola Pasquale Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele Achille De Nitto Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] aprile 1868); ma la sua domanda - pur calorosamente appoggiata da Antonio Scialoja presso il ministro dell'Istruzione Broglio - non ebbe candidatura alle elezioni politiche nel collegio di Bitonto. Dopo l'esito sfavorevole della consultazione venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FAVIA, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVIA, Pietro Maria Mauro Scionti Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] prime occasioni concorsuali (monumento ai Caduti a Bitonto, 1920; tipologie edilizie residenziali a Roma Teresa (12 dic. 1930), Antonio (29 nov. 1931), e il 4 maggio 1940 in seconde nozze Carmela Scianatico (17 ag. 1904) da cui ebbe Vittorio (19 apr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio Lorenzo Mattei TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] concistoro dell’Ospedaletto nominò Antonio Sacchini maestro sostituto, da riconfermare di anno in T., Parma 1927; M. Bellucci La Salandra, Triade musicale bitontina, Bitonto 1935; Trajetta, Philip, in Dictionary of American biography, XVIII, New ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA LUISA DI BORBONE-SPAGNA – VITTORIO AMEDEO CIGNA SANTI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – PIERRE-JOSEPH BERNARD

GHETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHETTI Vincenzo Rizzo Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] Nicola e da Francesco, nato dall'unione di quest'ultimo con Antonia Palmieri, che furono attivi in altre chiese tarantine come anche in altre città della Puglia, quali Polignano, Bitonto, Trani. Nel 1728 Nicola eseguì tre altarini di pietre mischie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia Andreas Kiesewetter MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] a Sanseverino di Salerno. Ladislao le fece innalzare nel 1412-14 da Antonio Baboccio in S. Francesco a Salerno un grandioso sepolcro, ora nel duomo. Fonti e Bibl.: Bitonto, Biblioteca comunale, pergg. 95, 101, 104-105; Napoli, Biblioteca nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – FEDERICO III DI SICILIA – GIOVANNI V PALEOLOGO – COSTANZA CHIARAMONTE – CARLO III DI DURAZZO

PANE, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANE, Roberto Rosa Monaco PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa. Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] di Castellum; nello stesso anno, fu coinvolto da Gian Antonio Bernasconi nel comitato di consulenza di Casabella, che unita ai piani per le città di Corato (1968) e Bitonto (1978), gli fornì l’opportunità di applicare i principi teorizzati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – GIOVAN BATTISTA PIRANESI – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – SCUOLA DI FRANCOFORTE – MARCELLO PIACENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANE, Roberto (2)
Mostra Tutti

SELLITTO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELLITTO, Carlo Gianluca Forgione ‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] suggerito da Nicola Spinosa (Il Maestro dell’Annuncio ai pastori, Bartolomeo Bassante, Antonio de pp. 72 s., n. 1.9; E. Acanfora, in Echi caravaggeschi in Puglia (catal., Lecce-Bitonto), a cura di A. Cassano - F. Vona, Irsina 2010, pp. 16-19, nn. 5- ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO E GALLERIE NAZIONALI DI CAPODIMONTE – GIOVANNI MARIA TRABACI – IMMACOLATA CONCEZIONE – CHIESA DEI CAPPUCCINI – BERNARDO DE DOMINICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELLITTO, Carlo (1)
Mostra Tutti

GABRIELLI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Caterina Salvatore De Salvo Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] su libretto di A. Migliavacca, probabilmente musicata da G.B. Mele. A cavallo fra il . Del fratello Antonio, violinista e La più grande interprete di Traetta, C. G., in Tommaso Traetta di Bitonto, 1727-1779, la vita e le opere, Bari 1957, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II DI RUSSIA – FILIPPO DI BORBONE – TOMMASO TRAETTA – BUSTO ARSIZIO – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELLI, Caterina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali