• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
476 risultati
Tutti i risultati [1937]
Storia [476]
Biografie [1129]
Arti visive [268]
Letteratura [186]
Religioni [169]
Diritto [90]
Diritto civile [73]
Musica [48]
Storia delle religioni [38]
Storia e filosofia del diritto [33]

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Francesco Elena Fasano Guarini Figlio forse di Giulio Antonio, duca d'Atri e conte di Conversano, e di Anna Gambacorta, nel 1528, insieme al padre, avrebbe combattuto a favore [...] mai di rivendicare, facendosi tra l'altro chiamare sempre duca d'Atri), visse alla corte francese, godendo di una pensione reale Questa, raccomandando nel 1585 al cardinale Ippolito d'Este Marcello Acquaviva, ricordava ancora Giovan Francesco e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Marcantonio Maristella Cavanna Ciappina Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] epistolario del D., recentemente segnalato dal Reale Simioli, raccoglie anche lettere al cardinale Alessandro d'Este, a Luigi continuò la famiglia, e Nicolò, marito di Maddalena Spinola fu Antonio, senza prole) e tre femmine (Vittoria, poi sposa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CIPRIANO da Chieti

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANO da Chieti (Cyprianus de Theate, Cyprianus Theatinus, Ciprianus de Thert) Norbert Kamp Apparteneva presumibilmente a una nobile famiglia di Chieti. Con lui infatti si deve identificare con tutta [...] con il podestà Azzo d'Este. Riuscì ad entrare in contatto con alcuni ghibellini vicentini, ma non con Azzo d'Este, il quale dal ibid., VIII, 1, a cura di A. Bonardi, p. 57; Cronaca di Antonio Godi Vicentino, ibid., VIII, 2, a cura di G. Soranzo, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCO, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCO (Calchi), Pier Francesco Enrico Stumpo Nacque a Milano intorno al 1500, figlio di Polidoro e nipote di Bartolomeo, primo segretario ducale, che nel 1491 ricevette da Gian Galeazzo Sforza l'investitura [...] si dedicò, come i suoi due fratelli Girolamo e Antonio Maria, agli studi di diritto, addottorandosi in canonico e aveva rappresentato Milano in una ambasceria al cardinale Ippolito II d'Este. L'ingresso del C. nell'attività politica vera e propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTUZZI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Gaspare Tiziana Di Zio Nacque a Bologna intorno al 1470 da Carlantonio e da Elena degli Usberti. Insieme con i fratelli Francesco, Rodolfo e Pasotto fu educato alle lettere da Giovanni Luca [...] i fratelli, nel settembre del 1512. Catturati dal cardinale d'Este, i tre furono condotti prigionieri a Ferrara; il F. da Leandro Alberti come cultore di antiquaria, mentre Giovanni Antonio Flaminio, tutore dei suoi figli, gli dedicò due trattatelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSANTINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSANTINI, Alessandro Martino Capucci Nacque a Ferrara intorno al 1580 da Paolo e Anna Laderchi. Visse per lo più all'ombra del padre, come cortigiano degli Este, dividendone le vicende di fortuna [...] 1614, p. 66). Sue lettere ad Alfonso e a Cesare d'Este sono, con altri documenti, a Modena, nell'Arch. di attentato, di cui restò vittima un servo. L'attentatore, Marc'Antonio Bellati, già domestico di casa Brusantini, venne imprigionato insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARLOTTI, Bonfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARLOTTI, Bonfrancesco Nicola Raponi Nacque a Reggio Emilia nel 1422 (non nel 1421 come nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IV, col.250), da una famiglia che nel Quattrocento e nel Cinquecento contò [...] , Componimenti, I, p. 258). Nel 1473 Ercole I d'Este lo inviò suo ambasciatore a Roma, dove rimase fino al Ferrara, alla sede vescovile di Reggio Emilia, come successore di Antonio Trombetta. Restò, tuttavia, a Roma in qualità di ambasciatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da EE. Barux Primo di questo nome, nacque probabilmente a Padova attorno al 1275 da Giacomo, figlio di Tiso (VI), e da Maria da Vo. Nel 1228 fu preso prigioniero da Ezzelino [...] la sua liberazione. Quando Ferrara cadde in mano al marchese d'Este, il C. ritenendo imminente una ribellione in Padova, si e dalla figlia Maria, e sepolto presso la chiesa di S. Antonio in Padova. Nel testamento, redatto in attesa della condanna, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIANO di Belgioioso, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Alberico Anna Cirone Nato a Milano il 20 ott. 1725, primogenito di Antonio, principe del Sacro Romano Impero e di Belgioioso, nel 1757 per il suo matrimonio con Anna Rìcciarda [...] anche il titolo di marchese d'Este. Nel 1753 fu eletto decurione di Milano. Come aiutante in campo del principe di Soubise il tragitto nel territorio milanese. Fu nominato cavaliere del Toson d'oro nel 1790. All'arrivo dei Francesi, nel 1796, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVOGADRO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGADRO, Luigi Luisa Bertoni Argentini Nacque a Brescia, in data imprecisata, da Pietro. Di famiglia un tempo feudataria di Polaveno e poi (dal 1427) di Lumezzane, entrò al servizio di Venezia. Il [...] d'Este, di Ludovico il Moro, di Lorenzo de' Medici e di Alfonso II d'Aragona. Nel 1492, sempre a Brescia, vinse un pallio d colpo ferire. Cronisti contemporanei, quali Marin Sanudo, Antonio Grumello, Pandolfo Nassino e un anonimo cremonese, danno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANGIACOMO MARTINENGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ALFONSO II D'ARAGONA – LORENZO DE' MEDICI – LUDOVICO IL MORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali