• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
186 risultati
Tutti i risultati [1937]
Letteratura [186]
Biografie [1129]
Storia [476]
Arti visive [268]
Religioni [169]
Diritto [90]
Diritto civile [73]
Musica [48]
Storia delle religioni [38]
Storia e filosofia del diritto [33]

FRANCESCO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Firenze (Francesco Fiorentino) Franco Pignatti Di lui si conosce, oltre alla città d'origine, il nome del padre, Antonio; ma non si hanno notizie sui suoi esordi come poeta di corte. Era [...] in quest'ultimo, autore del Mambriano (Ferrara 1509), opera pubblicata postuma da un Eliseo Conosciuti con una dedica al cardinale Ippolito d'Este, lo stesso F.: l'appellativo "da Ferrara" andrebbe inteso, secondo questi studiosi, come ferrarese non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANZARINI, Tito Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANZARINI (Scandianese), Tito Giovanni Laura Riccioni Conosciuto col nome di Tito Giovanni Scandianese, nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, nel 1518. La formazione culturale del G. ebbe probabilmente [...] trasferita nel 1770 a Padova presso il monastero di S. Antonio dove la maggior parte di quei libri, tutti contrassegnati con sullo stesso argomento. In onore del duca di Ferrara Ercole II d'Este fu pubblicata nel 1556 La caccia, poema in ottava rima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Nicolò Simona Foà Figlio di Pietro di Fantino di una figlia di Dolfin di Onfrè di Pangrati Giustinian, nacque a Venezia alla fine del sec. XV, sicuramente dopo il 1483, anno del matrimonio dei [...] come rappresentante alle nozze di Lucrezia Borgia con Alfonso d'Este. Nel 1516 venne eletto conte a Pola, ma l testo boccacciano, ristampata nel 1526 sempre a Venezia per Giovanni Antonio e fratelli da Sabbio, si riferiscono alcuni versi del poema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLENUCCIO, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLENUCCIO, Teofilo Eduardo Melfi Fu il figlio primogenito dell'umanista pesarese Pandolfo e della sua prima moglie, la nobile Beatrice de' Costabili, ferrarese, sposata da quest'ultimo nel 1469. Ancora [...] e di C. Malagola, Della vita e delle opere di Antonio Urceo detto Codro, Bologna 1878, pp. 507 s., trovò ), pp. 234 s.; Id.-Id., La cultura e le relazioni letter. di Isabella d'Este Gonzaga, ibid., t. XXXIV (1899), pp. 90-92; P. Collenuccio, Opere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giovan Francesco Franco Pignatti Le notizie intorno alla sua vita sono quanto mai scarse. Nella Biblioteca modenese G. Tiraboschi riporta la testimonianza dell'erudito Francesco Forciroli, [...] A. Bladii, 1572) di Marco Antonio Muret. Sempre nel 1572, ancora per i Blado, uscì del F. un carme In mortem Hippolyticard. Ferrariensis (ilprotettore del Muret morto il 2 dicembre) dedicato al cardinale Luigi d'Este, al quale il F. indirizzò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBINI, Andrea Mirella Giansante Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] Bernardo de' Medici, e il De Amicitia dedicato ad Antonio de' Medici (entrambe rimaste semplici esercitazioni mai date alle dal 1482-83 a Ferrara agente diplomatico presso il duca d'Este: durante la permanenza in questa città gli fu commissionata dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARINI, Alessandro, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI (Guarino), Alessandro, il Vecchio Monica Cerroni Nacque a Ferrara nel 1486 da Battista di Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli, uno dei quali, Alfonso, fu letterato e commediografo. Il padre, [...] durò un anno ed è ricordato con toni celebrativi dallo storico Marco Antonio Guarini, che dedicò un ritratto al G.: egli fu l'unico Venezia, G. Rusconi, 1521), con dedica ad Alfonso I d'Este in cui il G. rivendica con orgoglio la continuità familiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBICANTE, Giovanni Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBICANTE, Giovanni Alberto Alberto Asor Rosa Letterato milanese del sec. XVI, ebbe larga fama ai suoi tempi ed ha lasciato traccia di sé in alcune aspre polemiche con i più famosi avventurieri della [...] Sig. Don Antonio d'Aragona,Milano XX ottobre 1543; Intrada in Milano di Don Filippo d'Austria Re di della Domenica,IV (1882), n. 39; A. Luzio, Isabella d'Este e rorlaizdo Furioso,in Giorn. stor. d. letter. ital.,II (1883), pp. 166-167; A. Bertolotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Antonio de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Antonio de' Paolo Procaccioli Nacque probabilmente a Padova, nel sec. XV. Che il C. fosse padovano, conte, cavaliere e giureconsulto risulta dal titolo della sua opera in onore della marchesa [...] Isabellam de Gonzaga Mantuae Marchionissam Antonii de comitibus sancti Martini patavini comitis C., A. Luzio-R. Renier, in La coltura e le relazioni letterarie di Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXVII (1901), pp. 229 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAROPOLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROPOLI, Girolamo Lucinda Spera Nacque a Corigliano Calabro nel Cosentino probabilmente nel 1605. Non abbiamo notizie riguardanti la sua formazione e gli studi seguiti. In politica fu un convinto oppositore [...] Luigi XIV, egli compose il sonetto "E quali, o grand'Antonio, ardono il mondo", inserito in seguito in una raccolta di a Roma questa volta sotto la protezione del cardinale Rinaldo d'Este. Sono questi gli anni della composizione della sua opera più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali