• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1937 risultati
Tutti i risultati [1937]
Biografie [1129]
Storia [476]
Arti visive [268]
Letteratura [186]
Religioni [169]
Diritto [90]
Diritto civile [73]
Musica [48]
Storia delle religioni [38]
Storia e filosofia del diritto [33]

CAMPOSAMPIERO

Enciclopedia Italiana (1930)

Grosso centro della provincia di Padova, a 24 m. s. m., sorto non molto lungi da dove s'incrociavano la via Aurelia e il decumanus di una grande colonia militare. È ora luogo di diramazione ferroviaria [...] è importante mercato e centro agricolo. L'oratorio "di S. Antonio del noce" (chiamato così per ricordare una predica fatta dal santo , combatte gli Ezzelini ora con l'aiuto del marchese d'Este, da cui è preposto al governo della Marca Trevigiana, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GHERARDO DA CAMINO – MARCA TREVIGIANA – LEGGE SALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPOSAMPIERO (1)
Mostra Tutti

BARBIANO di Belgioioso

Enciclopedia Italiana (1930)

I Barbiano di Belgioioso, di origine romagnola, non contano fra di loro alti magistrati o dignitarî ecclesiastici, e solo negli ultimi secoli hanno ingentilito le loro tendenze schiettamente militari col [...] ), che militò anch'egli nelle Fiandre e fu padre di Antonio (1693-1779), il quale intraprese lunghi viaggi in Italia e nella guerra dei Sette anni; condusse in moglie Anna Ricciarda d'Este e per quest'alleanza il cognome estense s'associò a quello ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GUERRA DEI SETTE ANNI – ANGELO DELLA PERGOLA – VITTORIO EMANUELE II – SACRO ROMANO IMPERO

BARONCELLI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore fiorentino della prima metà del Quattrocento, detto anche Niccolò del Cavallo. Nato a Firenze, ove il Vasari dice fosse allievo del Brunelleschi, si recò giovanissimo a Padova, dove la sua presenza [...] importante era il monumento con la statua equestre di Niccolò III d'Este, compiuto nel 1451, del quale il B. eseguì il solo cavallo (donde il nome Niccolò del Cavallo), mentre Antonio Cristoforo scolpì la statua. Il monumento fu distrutto durante l ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO III GONZAGA – DOMENICO DI PARIS – LEONELLO D'ESTE – BORSO D'ESTE – BRUNELLESCHI

DE PREDIS, Giovanni Ambrogio

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nato a Milano intorno al 1455, operò almeno sino al 1508. Dapprima collaborò col fratello Cristoforo miniatore. Nel 1482 era fra i pittori della corte sforzesca, quando giunse a Milano Leonardo [...] ; quello del cosiddetto Francesco Brivio, nel Museo Poldi Pezzoli di Milano; quello d'una giovinetta, al Rijksmuseum d'Amsterdam; il celebre profilo della presunta Beatrice d'Este, un tempo attribuito a Leonardo stesso, all'Ambrosiana; il Giovane con ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO SFORZA – BIANCA MARIA SFORZA – LODOVICO IL MORO – NATIONAL GALLERY – BEATRICE D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE PREDIS, Giovanni Ambrogio (2)
Mostra Tutti

CASALMAGGIORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città della provincia di Cremona con 4749 ab., situata a 25 m. s. m., sulla riva sinistra del Po. Poderose arginature la difendono dalle continue minacce del fiume. Le vie corrono parallele al [...] sec. XI faceva parte del contado di Brescia; passò poi sotto Casa d'Este dal 1055 al 1077 e nel 1091 sotto la contessa Matilde. Pervenuta nel New York. Verso la fine del sec. XVI Antonio Canacci ed Erasmo Viotti, pubblicarono la Gerusalemme liberata ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – GERUSALEMME LIBERATA – MASSIMILIANO SFORZA – COLUMBIA UNIVERSITY – NICCOLÒ PICCININO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALMAGGIORE (1)
Mostra Tutti

LUGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUGO (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Aldo FORATTI Augusto CAMPANA Città della provincia di Ravenna a 15 m. s. m. e a circa 26 km. a est di Ravenna, situata in aperta e feracissima pianura. I due torrenti [...] ampia da Uguccione della Faggiuola; ingrandita ancora, per ordine di Borso d'Este, sostenne nel sec. XVI l'assedio di J.-F. de La metà dello stesso secolo. Il teatro Rossini si deve ad Antonio Galli Bibiena. Le chiese più importanti sono quella di S. ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – PROVINCIA DI RAVENNA – COSIMO MORELLI – BORSO D'ESTE – VIA EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGO (2)
Mostra Tutti

BERNARDI, Giovanni, da Castelbolognese

Enciclopedia Italiana (1930)

Incisore in pietre dure e medaglista. Nacque nel 1496 da Bernardo orefice. Operò prima alla corte di Alfonso I d'Este; recatosi a Roma, vi lavorò per i cardinali Ippolito de' Medici e Giovanni Salviati, [...] di bronzo. L'opera sua più insigne è il lavoro d'intaglio per la Cassetta Farnese, che fu cominciata nel 1543 in cassetta a Copenaghen, parte nella croce e nei candelabri fatti da Antonio Gentile nel 1581 per il cardinale Farnese, ora nel tesoro ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOLITO DE' MEDICI – ALESSANDRO FARNESE – GIOVANNI SALVIATI – ALFONSO I D'ESTE – PERIN DEL VAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDI, Giovanni, da Castelbolognese (1)
Mostra Tutti

FANTUZZI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Antica e nobile famiglia bolognese, che taluni a torto vogliono derivata dalla marca Trevigiana. Ebbe egregi suoi uomini nelle pubbliche amministrazioni, nelle magistrature cittadine (godeva la qualifica [...] di Bologna: nel sec. XV don Alderotto canonista, Antonio e Bonifacio civilisti; nel sec. XVI Giovanni Battista medico che fra l'altro diede alla luce un'orazione per Francesco d'Este duca di Modena; Paolo Emilio iuniore principe dell'Accademia dei ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D'ESTE – MARCA TREVIGIANA – CANONISTA – BOLOGNA – MODENA

AVANZINI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato a Roma sullo scorcio del sec. XVI, morto a Modena il 3 luglio 1658, era figliuolo del pittore pontificio Sante Avanzini. Niente sappiamo della sua educazione artistica e dei suoi primi [...] nel 1634 lo troviamo a Modena ai servizî di Francesco I d'Este, che gli dava la commissione del disegno per il grandioso Palazzo oltre il 1688 e terminata solo nell'800) dal discepolo Antonio Luraghi e fin per suggerimenti del Bernini, l'edificio, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I D'ESTE – GUARINO GUARINI – SASSUOLO – ESTENSI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVANZINI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

FARNESE, Odoardo, detto Odoardo II

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nacque in Colorno (Parma), il 12 agosto 1666, da Ranuccio II e Isabella d'Este. Poiché nessuno dei figli che Ranuccio aveva avuto dalla prima moglie Margherita Violante di Savoia, morta il 29 aprile 1663, [...] maritare Dorotea Sofia col secondogenito Francesco. Ma non ne nacquero figli, né figli ebbe il successore di Francesco, il duca Antonio (29 novembre 1679-20 gennaio 1731), dalla moglie Enrichetta Maria di Modena; e la dinastia si estinse (v. farnese ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA VIOLANTE DI SAVOIA – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – MARIA DI MODENA – PORTOGALLO – COLORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Odoardo, detto Odoardo II (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 194
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali