• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1937 risultati
Tutti i risultati [1937]
Biografie [1129]
Storia [476]
Arti visive [268]
Letteratura [186]
Religioni [169]
Diritto [90]
Diritto civile [73]
Musica [48]
Storia delle religioni [38]
Storia e filosofia del diritto [33]

BORBONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] di Spagna, e di Elisabetta Farnese. Antonio, persuaso della gravidanza della moglie, aveva, morendo, istituito erede "il ventre pregnante della serenissima signora duchessa Enrichetta d'Este". Svanita la supposta gravidanza, la successione spettava ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D'ASSISI DUCA DI CADICE – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – LEOPOLDO, CONTE DI SIRACUSA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE (3)
Mostra Tutti

ANCONA

Enciclopedia Italiana (1929)

È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] fortificazioni del Colle Astagno ebbero assetto e sviluppo da Antonio da Sangallo il giovane; ma l'opera di , ritiene miglior partito il concedere la Marca, in feudo, ad Azzo IV d'Este. Due anni dopo, nel 1210, l'imperatore Ottone IV, già amico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCONA (9)
Mostra Tutti

PARINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PARINI, Giuseppe Giulio Natali Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] , Per Caterina da.Pallanza, Di sé stesso, Per Maria Beatrice d'Este, A Vittorio Alfieri il tragico e altri). Seppe anche in facili di P. e dell'Appiani agli Elisi (Milano 1818), scritto da Antonio Lissoni. Ma la vera, la grande fortuna del P. è che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARINI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

MANOSCRITTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript) Domenico FAVA Giuseppe GABRIELI Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] quali il Messale Della Rovere di Torino, la Bibbia di Borso d'Este di Modena e l'Uffiziolo di Lorenzo de' Medici di Firenze Menni (Napoli), Antonio Sinibaldi e Sigismondo de' Sigismondi (Firenze), Iacopo della Pergola e Gio. Antonio Spinalo (Cesena), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANOSCRITTO (2)
Mostra Tutti

SCHERMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing) Jacopo GELLI Nedo NADI * È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] come schermitore, divenne a Ferrara maestro armigero del marchese Niccolò d'Este, per il quale nel 1410 compose il Flos duellatorum, il ballo, le belle maniere e l'armeggiare. Guido Antonio di Luca, come il Dardi suo maestro, fu protetto dai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHERMA (2)
Mostra Tutti

CLAVICEMBALISTI e clavicordisti

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] primo grande virtuoso italiano che si ricordi; Isabella d'Este e Leone X sono i primi grandi dilettanti; Bertoni, F. Turini, detto Bertoni (1790) e altri minori; 3. scuola meridionale: Antonio Valente il cieco (1576), G. M. Trabaci, B. Storace, F. A. ... Leggi Tutto
TAGS: GEROLAMO FRESCOBALDI – FRANCESCO GASPARINI – DOMENICO SCARLATTI – ANTONIO DE CABEZÓN – LUIGI BOCCHERINI

RAFFAELLO Sanzio

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFFAELLO Sanzio Adolfo Venturi Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] dei potenti: gli furono amici il Bembo, il Bibbiena, il Beazzano e Antonio Tebaldeo; Giuliano de' Medici, nominato duca di Nemours nel 1515, eleggeva in una lettera del 16 giugno 1519 a Isabella d'Este, e per lo stesso cardinale dipinse l'ultima sua ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SAN NICOLA DA TOLENTINO – ERMENEGILDO COSTANTINI – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAFFAELLO Sanzio (9)
Mostra Tutti

METASTASIO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

METASTASIO, Pietro Arturo Pompeati Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782. La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] Nel 1720 compose un epitalamio per le nozze di don Antonio Pignatelli, principe di Belmonte, con donna Anna Francesca a Milano per le nozze dell'arciduca Ferdinando con Maria Beatrice d'Este, per la quale occasione il Parini scrisse l'Ascanio in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METASTASIO, Pietro (1)
Mostra Tutti

TREVISO

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVISO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Luigi COLETTI Giovanni Battista PICOTTI Lino BERTAGNOLLI Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] S. Giovanni dal Tempio (S. Gaetano) con elegante facciata di Antonio Maria da Milano (1507-09), e quella più tarda (1575 circa esclusa: un diploma di Rodolfo d'Asburgo del 23 agosto 1281 concede a Obizzo d'Este il diritto di conoscere le appellazioni ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ANTONIO MARIA DA MILANO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – GIAN GIROLAMO SAVOLDO – PIETRO DELLA VECCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVISO (9)
Mostra Tutti

COLONNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] seguitò. A queste lotte partecipò Giovanni C., figlio di Antonio, nominato cardinale nel 1480, morto il 26 settembre 1508. Clemente VIII, nella guerra sostenuta per strappare Ferrara a Cesare d'Este (1598). E fedelmente servirono i C. nelle armi e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FEDERICO III DI SICILIA – ORDINE DEI PREDICATORI – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 194
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali