MAGGIORE, Francesco
Francesca Seller
Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida di Francesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] una serenata per le nozze dell'arciduchessa Marianna d'Austria con il principe Carlo di Lorena e Francesco Galli Bibiena e Gian Antonio Paglia. Dopo Venezia (1751), dramma per musica, Cesare in Egitto.
Nella sua produzione, prevalentemente ...
Leggi Tutto
MAZZOLDI, Angelo
Antonio Carrannante
– Nacque a Montichiari, presso Brescia, il 20 ag. 1799, da Antonio e Angela Grassi.
La data di nascita, diversa da quella riportata da vari dizionari ed enciclopedie, [...] autonoma del M. fu una breve narrazione storica – non priva d’efficacia, al di là del linguaggio drammatico e dell’inclinazione Delle origini italiche e della diffusione dell’incivilimento italiano all’Egitto, alla Fenicia, alla Grecia e a tutte le ...
Leggi Tutto
DESIDERATO, Matteo
Gioacchino Barbera
Scarse sono le notizie su questo pittore, nato a Sciacca (prov. Agrigento) presumibilmente intorno al 1750-52. Secondo il Gallo (sec. XIX), ben presto si trasferì [...] ricordati Sebastiano Lo Monaco, Antonio Pennisi, Giuseppe Gandolfo e territorio catanese (la Fuga in Egitto nella chiesa madre di Tremestieri), dell'arte mediev. e modernad. Facoltà di lettere e filosofia d. Università di Messina, 1983-84, nn. 7-8, ...
Leggi Tutto
CAPELLAN, Antonio
Bruno Passamani
Scarsissime sono le notizie biografiche di questo incisore veneziano, la cui data di nascita al 1740, generalmente accolta, va arretrata, accogliendo l'osservazione [...] Correggio: tav. XVII, 1772), Il Riposo durante la fuga in Egitto (dal Barocci: tav. XIX, 1772); nel Museum Capitolinum, diciannove II, München 1835, p. 346; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, pp. 584 s.; G. K. Nagler, Die ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto)
Gaetano Panazza
Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711.
Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] decorazione in P. Giuseppe a Tu di Vezza d'Oglio, firmata e datata 1762, con affreschi l'Apparizione dell'angelo, la Fuga in Egitto (nelle lunette).
Nella parrocchiale di S e quanto del suo collaboratore Giacomo Antonio Corbellini (forse suo figlio). ...
Leggi Tutto
FRATEÌLI, Arnaldo
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Piediluco, presso Terni, il 23 ag. 1888 da Gioacchino e Luigia Bordone. La famiglia paterna, romana da generazioni - il nonno Zeffirino era spedizioniere [...] sposò con Emilia Cecchi, sorella di Alberto e cognata di Antonio Baldini, da cui avrà due figli, Enzo e Maria Assunta di ripercorrere momenti felici trascorsi in Egitto, Grecia, Libia, Palestina, Siria e tra i monumenti d'Italia tra gli anni Venti e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Gino Benzoni
Primogenito di Alvise (1555-1592) di Giovan Battista e di Franceschina di Francesco da Mula, già vedova di Alvise Grimani di Girolamo, nacque a Venezia il 25 dic. 1587 [...] e un vessatorio dazio d'uscita. Contro il La relazione, non datata, sul consolato in Egitto e quella sul reggimento di Chioggia del una lite del C., per divisione di beni, con un Cappello Antonio di Marino, Ibid., Avogaria di Comun. Civil, buste 170 ...
Leggi Tutto
BRAMATI
Fabia Borroni
Fratelli disegnatori, incisori, calcografi, "i più fecondi nel campo delle vedute e dei rilievi architettonici" (Arrigoni), operosi a Milano nella prima metà del sec. XIX. Il genere [...] di una reggia - e un acquerello: Interno del tempio di Tentyris in Egitto.
Giuseppe (Vaprio, 3 dic. 1795-Milano, 19 marzo 1871) studiò ), Roma s.d., n. 1892; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 521 (sub voce Bramati, Antonio); R. Servolini ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Giovanni Francesco
Salvatore De salvo
Nacque a Bergamo intorno al 1750. Non si hanno notizie riguardanti i suoi primi anni di attività. Fu, secondo il Fétis, a Pisa, al servizio della cappella [...] Melisi), prese parte al dramma Idante ovvero I sacrifizj d'Ecate su musiche di M. A. da Fonseca , alle celebrazioni della festa di S. Antonio del 22 settembre, in veste di il ruolo principale nel Cesare in Egitto del ferrarese E. Paganini. Dal 1815 ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gabriele
Giovanni Nuti
Nacque da Nicolò a Genova nella seconda metà del secolo XV.
Nicolò fu una delle personalità più autorevoli nella Genova mercantile quattrocentesca: tra le tante cariche [...] in quest'anno, insieme con Nicolò e Antonio Saoli, cui forse era legato da rapporti di commerciare con la Siria e l'Egitto, così come era stato accordato da Alessandro il 21 maggio.
L'anno seguente, il D. venne chiamato a far parte dell'officium ...
Leggi Tutto