GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] rinnovata sotto la direzione dell'architetto Antonio Asprucci.
Tra il dicembre 1779 e secondo quel gusto dell'Egitto che si stava diffondendo Piranesi": origine et fortune d'une biographie, ibid., p. 241; P. Colnaghi - D. Colnaghi, The adjectives of ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] Roma, dove lo vollero Antonio de Viti de Marco e Antonio Salandra, preside di giurisprudenza. anche consigliere del governo dell’Egitto, che lo aveva accolto. giuramento accademico imposto dallo Statuto (approvato con r.d. 11 ottobre 1934 n. 2309) e ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] Franchetti alla Ca' d'Oro), estremamente rovinato ma "leggibile" attraverso un'acquaforte di Anton Maria Zanetti (1760). appartenenti presumibilmente alla giovinezza di Tiziano, la Fuga in Egitto (San Pietroburgo, Ermitage) e la Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] per la chiesa di S. Antonio Abate a Borgosesia dipingendo forse come prima opera la tela della Fuga in Egitto. Verso il 1692-93 dipinse Del 1715 è il quadro con S. Pio V e s. Tommaso d'Aquino per la chiesa di S. Domenico; del 1716, il pagamento per ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] al rispettabile Pubblico nel programma del ballo Cesare in Egitto, Venezia, teatro La Fenice, Carnevale 1812, p. Monticini «d’anni sei» nel 1851 a Firenze.
Risale al Carnevale 1822 la prima produzione da coreografo di Antonio: la presidenza ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] Giudizio universale, Caduta di Lucifero, Caronte, La fuga in Egitto, La deposizione, realizzate tutte nel corso del 1955, che Teresa del Bambin Gesù e partecipò alla Mostra d’arte sacra dell’Antoniano di Bologna. L’anno successivo fu nominato ...
Leggi Tutto
VERACINI, Niccolò Agostino
Sara Ragni
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] . 59-61). A spese di Antonio Faeti i due pittori eseguirono anche e Maria, e il Riposo dalla fuga in Egitto, originariamente in S. Lorenzo a Pistoia e chiesa di San Francesco a Castelfiorentino, a cura di M.D. Viola, Firenze 2005, pp. 29-112; F. ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] Antonio Banfi e i suoi allievi, tra i quali Gian Luigi Manzi e Antonia (Europa ma anche Stati Uniti, Egitto, Messico, Unione Sovietica, Cina, delle vita: carteggio 1940-1982, a cura di F. D’Alessandro, Torino 2017.
Fonti e Bibl.: Le carte di ...
Leggi Tutto
MARINI, Benedetto
Bernadetta Nicastro
– Nacque nel 1590 a Urbino dove, nel 1611-12, entrò nella bottega di Claudio Ridolfi, ma per la sua patria eseguì poche commissioni. Blasio assegna al 1611 l’unico [...] . Agostino e s. Monica in collaborazione con Antonio Sarti da Iesi. Colombi Ferretti (1982, pp sogno di Giuseppe e La fuga in Egitto), una tela con Putti, tre storia, I (1981), pp. 31-36; Dipinti d’altare in età di Controriforma in Romagna: 1560-1650 ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] scultore Antonio.
I Podrecca avevano origine slave. Il padre si definiva ‘ della stessa stoffa della musica, del ritmo di vita e d’arte che ne emana», affermava (Le note dei sogni, 2014 Belgio, Grecia, Turchia, Egitto. Il repertorio era ormai ...
Leggi Tutto