GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] XV) la Fuga in Egitto (già Londra, collezione privata civica), i Ss. Paolo Eremita e Antonio Abate (già Amburgo, collezione Scholz - Forni Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 753 s.; D. Benati, "Con pari tenerezza, e miglior disegno": Albani ( ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] 1713-88), figlio di Pietro Antonio, fu violinista, organista, clavicembalista Flavio, Giulio Cesare in Egitto, Tamerlano, Rodelinda, Siroe musicali, XVI (1987), pp. 247-380; J. Milhous - R.D. Hume, The Haymarket Opera in 1711, in Early Music, XVII ( ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] di rame nel Lecchese dallo zio materno Antonio, cui fu affidato dopo la scomparsa precoce economiche e pei malati poveri, gli asili d’infanzia e pei bambini lattanti, gli assegni Congresso internazionale del commercio in Egitto per la visita ai ...
Leggi Tutto
STECCHI, Filippo Luigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] quali figurano le Rivoluzioni d’Italia di Carlo Denina (1799), il Viaggio in Egitto e in Siria di il testamento del 3 marzo 1803: Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno, notaio Antonio Chelli, n. 34.327, cc. 67v-69; per la morte: ibid., ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] Natività e la Fuga in Egitto è stata messa in dubbio 102 s.; C. Ricci, La pittura a San Marino, in Rassegna d'arte, I (1901), pp. 129-132; E. Jacobsen, I 1980, pp. 7-9; A. Mazza, G. di Antonio da Cotignola, in Luca Longhi e la pittura su tavola in ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] ricerca dei papiri greci e latini in Egitto, acconsentì a dirigere gli scavi italiani in con grande favore la prima edizione delle Pìstole d’Omero (poi in Id., Educazione e scuola fu eletto sindaco il fisico Antonio Garbasso, nella cui giunta Pistelli ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] alcune lunette con storie di s. Antonio, probabilmente la Fuga in Egitto - all'interno dell'altro ciclo 1983, pp. 191, 303, 306 s.; M. Ciatti, in Mostra di opere d'arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto (catal.), a cura di M. Ciatti ...
Leggi Tutto
NAURIZIO, Elia
Lorenza Liandru
NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] , sia per pale d’altare del contado. Nel 1643 dipinse l’Adorazione dei Magi e la Fuga in Egitto della chiesa di S di S. Maria Maddalena a Preore; la Madonna con Gesù Bambino, s. Antonio abate e s. Barnaba di Lon (Vezzano); la pala dell’altar maggiore ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] vita.
Il G. ed Emidio d'Ascoli, poi nominato prefetto della missione viaggio ora per terra, attraverso l'Egitto, ora per mare, con la Sua Santità, o di Sua Eminenza il cardinale Antonio, o Francesco Barberino, per il Moscovita" (Roma ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] 1842, H. Cohen, Antonio Foscarini;Milano, teatro alla Scala, autunno 1842, L. Ricci, Corrado d'Altamura;Donizetti, Maria di Rudenz teatro Comunale, autunno 1826, G. Meyerbeer, Ilcrociato in Egitto;G. Bagioli, Iltorneo;F. Morlacchi, Tebaldo e Isolina ...
Leggi Tutto