CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] un ritratto di Maria Maddalena d'Austria (ora perduto) e per un Riposodurante la fuga in Egitto (Firenze, Pitti). Nel un'anima del Purgatorio (Nola, S. Chiara), Miracolo di s. Antonio da Padova (Napoli, S. Giorgio dei Genovesi; bozzetto, Napoli, ...
Leggi Tutto
MONALDI, Carlo.
Laura Possanzini
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1683, come si desume dall’iscrizione alla base della statua di S. Gaetano Thiene, realizzata dal M. nel 1730 in S. Pietro in [...] stucco con il Riposo in Egitto per la parete destra della basilica con la Madonna col Bambino e S. Antonio arrivato a Lisbona nel 1731 e «molto lodato scultura a Roma nel XVIII sec. (1717-1760), in Boll. d’arte, s. 5, LIX (1974), pp. 164-177; R ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] aprile del 1925 su invito di Antonio Minto e Luigi Pernier, e tenne un corso sull’archeologia dell’Egitto.
Morì a Napoli il 19 marzo intorno ai bassorilievi pompeiani ricordanti il terremoto del 63 d.Cr., in Studi in onore di Riccardo Filangieri, I ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] a Giulio Antonio Acquaviva duca d'Atri, fu assalito dai Turchi presso Minervino di Lecce; l'Acquaviva fu ucciso e il D. fu impegnato a quell'epoca in una guerra contro l'Egitto, abbia sostanzialmente accettato la proposta essenziale di re Ferdinando ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] appartiene la tela con il Riposo durante la fuga in Egitto, copia da F. Fiori (detto il Barocci), conservata Cosenza, Giuseppe Bonito, ibid., XI (1902), p. 123 (per Antonio); G. D'Addosio, Documenti inediti..., in Arch. stor. per le prov. napol., ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] del suo viaggio in Egitto (Pieraccini, 2016). Zocchi eseguì una statua bronzea di Antonio Devoto, sempre a Buenos Aires, Pirandello], Lettere ed arti, in Ariel, 8 apr. 1898 [p. 3]; Rivista d’Italia, I (1898), 4, p. 788; A.J. Rusconi, Il monumento ad ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] pratico da molti anni dei luoghi, tale Antonio Stefàni, al quale promise la metà degli ; C. Rossetti, G. F., in IlGiornale d'Italia, 26 luglio 1935; P. Ducati, Un avventuroso italiano nel Sudan e in Egitto, in Rassegna italiana di pol., lett. ed arte ...
Leggi Tutto
MONTANO, Marco
Tiziana Mattioli
– Nacque da Giovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento.
Ignoto è il nome della madre [...] , a parte l’amicizia con Antonio Galli e la menzione del suo dell’azione sono Gerusalemme, Roma e l’Egitto). Scegliendo una «storia di religione vera nomen; 73: A. Rosa, Memorie d’alcuni insigni uomini d’Urbino nella pietà nelle scienze ed arti ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] Milano [ASM], Notarile, Atti dei notai, 49397, Antonio Maderna, 11 sett. 1819-1° sett. 1820 187, 1807, cc. non numerate).
Francesco Melzi d’Eril, duca di Lodi, gli commissionò per la , e poi l’Oriente, l’Egitto, la Russia, con facilità di mano ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] d’estrazione. Nel giugno del 1759, dietro ordine del re, Donati s’imbarcò a Venezia per una spedizione in Egitto , Nicolis di Robilant, 23 mazzi. La carriera di Francesco Antonio nelle magistrature è documentata in Archivio di Stato di Torino, ...
Leggi Tutto