GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] del fratello, realizzando nella chiesa di S. Antonio, tra il 1683 e il 1684, un la Crocifissione, la Fuga in Egitto, la Nascita di Cristo) nella 1970, p. 45; G. Martinola, Inventario delle cose d'arte e di antichità del distretto di Mendrisio, I, ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] G. Bottari e P.F. Foggini ebbe l'opportunità d'entrare in contatto con eruditi come J.J. Winckelmann quello del Urni, l'Elogio di Anton Maria Salvini, l'Elogio di Carlo del Viaggio nel basso, ed alto Egitto, illustrato dietro alle tracce, e ai ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] quattro episodi: il Riposo durante la fuga in Egitto, la Presentazione al tempio, la Strage degli innocenti siano del D. le due Sante dell'Ordine carmelitano, già nella chiesa di S. Antonio a Lugano, oggi in S. Rocco (cfr. Mostra d'arte ticinese del ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] pp. 11-36), a cura del nipote Antonio, che ne accompagnò il testo con una Ippolito Rosellini su i monumenti storici dell'Egitto e della Nubia, ossia Cenni critici nella storia della critica, II, Da Vico a D'Annunzio, Firenze 1964, pp. 1, 9-13; ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] ibid. 1820), Cesare in Egitto (ibid. 1821), Amalia pp. 3 ss.; IV, pp. 3 ss.; Lettera di Antonio Solà al signor G. F., Roma 1818; G. Radiciotti musicisti, Le biografie, II,Torino 1985, p. 746; D. Goldin, La vera fenice. Librettisti e libretti tra Sette ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] nonno all'edizione della sua traduzione del romanzo cavalleresco Buovo d'Antona, il Bovo-Buch, in giudeo-tedesco traslitterata in E., grazie alla sua conoscenza dell'arabo, rimaneva in Egitto fino all'estate dell'anno successivo quando, visti inutili ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] straordinario per quei tempi, passando per l'Egitto, l'Arabia, la Persia, l' un trattato sull'arte gladiatoria, di Antonio Manciolino, bolognese, con una tiratura di sive de principe.
Dopo che Enrico VIII d'Inghilterra il 14 sett. 1521 aveva inviato ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] Torcello e Bassano, un bozzetto raffigurante Cavaso patria d’Antonio Canova scultore (Vienna, Accademia di Belle Arti, ), la Nascita della Vergine, la Visitazione, la Fuga in Egitto e l’Assunzione della Vergine per la cappella del conte Cobenzl ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] Egitto (1606-10). È molto probabile che gli spostamenti del pittore venissero facilitati dall’influenza del cardinale Antonio Modena 1995, pp. 34 s.; Sacro, profano e altrove: segmenti d’arte per il Giubileo del Duemila (catal. Corciano), a cura di F ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] Rosario con santi domenicani;un quadro d'altare con I santi Girolamo, Antonio, Lorenzo, Domenico con le
Tra le attribuzioni ricordiamo, a Roma, Il riposo dalla fuga in Egitto della Galleria Pallavicini e un S. Giovanni Nepomuceno in S. Lorenzo in ...
Leggi Tutto