BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] nella classe di canto di Antonio Cotogni, uno dei massimi rappresentanti Cremona partì per una tournée in Egitto dove eseguì undici opere, debuttando il , Milano 1955, p. 168; R. Celletti, Il teatro d'Opera in disco, Milano 1976, pp. 203, 342; P ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] santuari dell’Ordine in Palestina, Siria, Egitto, Cipro e con il ruolo di di estendere anche ai franchi (nome comune dei latini d’Oriente) e dunque ai frati minori, e l già dettato al notaio tropeano Francesco Antonio Polito. Testa disponeva che i suoi ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] il Riposo nella fuga in Egitto (1612), ancora riferibile a di battesimo del figlio di Stefanoni, Giovanni Antonio; Rossi, 2012, p. 20). Bietti, Le tele con le storie della vita di Margherita d’Austria, regina di Spagna. 3 ottobre 1611-6 febbraio ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] successivi si reco in Eritrea, nel Sudan e in Egitto, percorrendo tutta la valle del Nilo.
La real corvetta 1936 (contiene l'ediz. di numerose lettere indirizzate al D.); Id., Antonio Cecchi e L. D. per il possesso diZeila, in Annali dell'Africa ital ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] Patera, 2008, pp. 74 s.), con la sola eccezione di D'Elia (1959, p. 3) e di Campagna Cicala (1992 bassorilievo con la Fuga in Egitto conservato nel Museo diocesano di con Gabriele di Battista e Antonio Prone nell'acquasantiera proveniente dalla ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] Vivant Denon, compagno di Bonaparte in Egitto. Allegro e gioviale, esprimeva troppo 1971), pp. 82-87; M. Pavan, Antonio Canova e la discussione sugli «Elgin Marbles», in Rivista dell’Istituto nazionale d’archeologia e storia dell’arte, n.s., ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] cultura pittorica felsinea, quella di Giuseppe Maria Crespi e Antonio Gionima.
La sua prima opera documentata è la Pentecoste, il Riposo in Egitto (coll. priv.), il Ritrovamento di Mosè e la Rebecca al pozzo (Modena, Museo civico d’arte moderna, ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] (dal Reni), con cimasa che presenta il Riposo nella fuga in Egitto, e un S. Francesco Borgia decorano gli altari, mentre piccole , Antonio abate e Antonio da Padova; la chiesa dell'Immacolata una S. Teresa d'Avila proveniente da S. Francesco d'Assisi ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] Siviglia, La gazza ladra, La Cenerentola, Otello, Mosè in Egitto, ma anche La donna del lago e L’inganno felice (col una lettera a Jean-Baptiste Roger Fauchon d’Henneville (30 settembre 1839; ibid., LA- Pacini Antonio-11).
A 68 anni Pacini vendette ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] 1793); in quello serio, Pirro, re d’Epiro (Giovanni De Gamerra; Milano 1791), Apelle (Antonio Simon Sografi; Venezia 1793), Il conte Gerusalemme distrutta (Sografi; Firenze 1794), Giuseppe in Egitto (da Metastasio; Tolentino 1797) e Il figliuol ...
Leggi Tutto