PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] Cecilia Cerva, quattro figli (Camillo, Carlo Antonio, Giulio Cesare e Ippolita) e due garzoni rame del ritorno di egitto» destinato alla cappella della in Parma nell’arte, XIV (1982), 1, pp. 13-19; D. Benati, E. P., in Pittura bolognese del ’500, a ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] Pastore e ninfa (P. Bordone), Natività (Borgognone), Fuga dall'Egitto e un S. Gerolamo (G. Campi), Sacra Famiglia (F. ., Milano 1976, pp. 96 s., 167, 222, 240, 245; Centenario di Crespi d'Adda 1878-1978, ediz. straord. di Una voce dell'Adda, s.n.t. [ ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] golfo del Quarnaro, di cui era titolare il patriarca d'Aquileia Agostino Gradenigo, morto il 25. Con il altra. Si aggiunge - in virtù della rinuncia di Antonio Grimani di Vittore, un cugino di suo padre tizianesca Fuga in Egitto, torna a delinquere ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] è una tela con le Tentazioni di s. Antonio (Olsen). Nel 1569 l'artista risulta operoso trittico di S. Marco (Fuga in Egitto, Morte della Vergine, Assunzione; in Il C. morì nel gennaio del 1587 (secondo D. Arisi mentre stava per fondere in bronzo la ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] viaggiatore in Medio Oriente e in Egitto, pittore e scultore, era discendente di terra africana prese parte, sulla Jean-d’Arc, alla repressione di una insurrezione dei da cui ebbe quattro figli: Giacomo, Antonio, Carlo e Marta. Nei due anni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] e forse con maggiore verosimiglianza, ad Antonio Della Corna (Ferrari).
In linea dei magi e la Fuga in Egitto, presenta un ritmo più corsivo e (Sina, p. 23).
Fonti e Bibl.: M.A. Michiel, Notizie d'opere di disegno… (sec. XVI), a cura di I. Morelli, ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] Persiano e Popolo ebraico; Egitto e Popolazioni Berbere) Nuvolone per il principe e Antonio Francesco Fontana per Retti, i stucchi di Santa Marta al Collegio Romano nell’attività di L. R., in Bollettino d’Arte, s. 6, LXXIV (1990), 61, pp. 99-112; S. ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] Fiorano don Antonio Maletti (opere perdute), lavori che spinsero lo zio materno, Giacomo Guzzoni, appassionato d'arte e (1850), la devozionale Madonna orante (1855), le romantiche Fuga in Egitto (1864) e Sacra Famiglia (1868), fino al Transito di s. ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] Schleier (1978): la Fuga in Egitto nella chiesa di S. Maria C. Bernardi Salvetti, S. Maria degli Angeli alle Terme e Antonio Lo Duca, Roma 1965, p. 65; F. Zeri, pp. 210-214; C. Di Bella, Opere d’arte provenienti da S. Salvatore in Thermis, in S ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] sua traduzione il G. ha creato un'opera d'arte sia per la chiarezza di immagini, sia 292), conservato nella parrocchia di S. Antonio il Grande di Bagnasco e al volumetto A. Bongioanni - R. Grazzi, Torino, l'Egitto e l'Oriente, Torino 1994, pp. 100 s ...
Leggi Tutto