RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] su disegni di Antonio Tempesta (1590, riemesso B. R., master thesis, London 1981; H.D.L. Vervliet, Cyrillic and Oriental typography in Rome at scambio epistolare fra Mario Schepani e G.B. R., in Egitto e Vicino Oriente, XXXVI (2013), pp. 63-72; P ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] si contraddistingueva – come rileva D. Tebaldi – per il costante «rigorismo compositivo» in cui Antonio era abile a «dispiegare 1881 dalla seconda moglie si rimise in viaggio, portandosi in Egitto dove restò qualche anno. Perso il padre nel 1883, nel ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] Asia Minore, Turchia, Palestina ed Egitto.
Risalgono a questo periodo due Volpi con il nuovo ministro Antonio Mosconi fosse proprio il serio , Milano 1934, s.v.; Chi è? Dizionario degli italiani d’oggi, Roma 1940, s.v.; R. Paolucci di Valmaggiore, ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] quadro, Il riposo durante la fuga in Egitto, firmato in lettere greche per civetteria di decorazioni ordinate da Marc'Antonio Borghese. La commissione colloca C. morì a Roma il 13 dic. 1822 "non d'altro male, che di vecchiaia" (elogio funebre, in S ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] Asioli e figura con Antonio Simonazzi, seguì le d’arte, in deposito nel palazzo comunale), che fu una rivelazione a livello iconografico e stilistico, perché stravolgeva le convenzioni del soggetto biblico ricostruendo una scena dell’antico Egitto ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] il conte Alessandro d'Attimis, trasferendosi insieme con la madre, il fratello Carlo e le sorelle Antonia e Teresa nei coniugi Mure alla fine del 1851 per una spedizione in Egitto, dove soggiornò, con alterne vicende, sino al 1853, fondandovi ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] d’Ungheria, e del consorte Francesco Stefano di Lorena, nuovo granduca di Toscana e poi anche imperatore. Guadagnò presto il primo piano nel mercato musicale: una lettera del compositore e maestro di canto Carlo Antonio Cesare in Egitto di Giacomelli, ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] d’Italia attraverso un mutuo a lunga scadenza e il coinvolgimento di ambienti industriali sotto la guida di Antonio una rete estera nel Mediterraneo (in Turchia, Siria, Palestina, Egitto, Malta e Libia, mentre aveva allo studio nei primi anni ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] fiorentina, pendant di un S. Antonio Abate di Dolci.
Citato per la realizzazione della pala con la Fuga in Egitto nella chiesa dei Ss. Michele e Leopoldo a 2003, p. 36; R. Maffeis, in Arte in terra d’Arezzo. Il Seicento, a cura di L. Fornasari - A. ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] e Campaspe (libretto di Antonio Sografi; tra gli interpreti Gianluca Pagliuca); per Roma, Cesare in Egitto (8 gennaio 1805, teatro delle Dame 125-146; R. Cafiero, Il mito delle «écoles d’Italie» fra Napoli e Parigi nel decennio francese: il Collegio ...
Leggi Tutto