FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] e dei Turchi, i quali con l'annessione dell'Egitto e la conquista di Rodi stavano pericolosamente chiudendo ogni essi e tra di essi, gli uomini: Antonio de Leyva, e poi il cardinale M. A. Caracciolo, e Alfonso d'Avalos marchese del Vasto, di cui il ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] viaggio per la Terrasanta o per l'Egitto, faceva parte del Regno normanno di del '500, ancora inedite (Antonio Calergi e Gian Giacomo Caroldo; Imperiale di Sant'Angelo, Genova 1490, in Fonti per la storia d'Italia, XII, pp. 178, 192 s.; V. De ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Carlo
Andrea Polati
RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] e messo a bottega del pittore Antonio Vassilacchi, detto l’Aliense (Le maraviglie guide antiche, come la Fuga in Egitto per la chiesa di S. Matteo 61 s., L. Borean - S. Mason, Il collezionismo d’arte a Venezia. Il Seicento, Venezia 2007, p. 310; ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] , Visitazione e Sacra Famiglia nella fuga in Egitto caratterizzato da impasti particolarmente ricchi, da cromie a Orta, e la Madonna immacolata e s. Antonio della parrocchiale di Masino sul lago d’Orta, già segnalata nel 1616. Richiesta nel 1613 ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] bizantina, diretta da Antonio Sommaruga, intorno alla quale gravitavano Gabriele D’Annunzio, Edoardo Scarfoglio, i viaggi e l’attività espositiva. Fu invitato nel 1919 in Egitto dal sultano Fuˈād; visitò anche Libano, Giordania, Palestina, Siria ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] d’argento).
Le opere successive si caratterizzano sempre più per uno stile fiacco e ripetitivo. Dopo l’insuccesso degli affreschi della cupola della cappella di S. Antonio Vergine, la Visitazione ela Fuga in Egitto per la cappella della Madonna nello ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] l'anno dopo si recò ad Alessandria e a Porto Said (Egitto), dove fu coadiutore parrocchiale per le minoranze slave, greche e italiane raccolto dal G. dal 1909 al 1938. Necr. in L'Avvenire d'Italia (Bologna), 14 genn. 1941; Corriere della sera, 23 ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] apprendistato: anche se l'identificazione con l'Antonio Ferro che nel 1591 pubblicava a Roma s. Giuseppe della Fuga in Egitto o per un sacerdote della Circoncisione 1991, pp. 102, 141, 167; M. D'Elia, Un profilo dei beni artistici e storici della ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] materie umanistiche, e quelli di Antonio Gentile per le materie architettonico- , ora dall'antico Egitto, ora dalla tradizione Lentini, Palermo 1986, pp. 109 s.; M.C. Ruggieri Tricoli - M.D. Vacirca, Palermo e il suo porto, Palermo 1986, pp. 207, 215 ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] ascrivibile con certezza al maestro grazie a ritrovamenti d’archivio (Del Bravo, 1961, p. 324 , il Riposo durante la fuga in Egitto nel Complesso museale del S. Maria Pittori senesi del Seicento, II, Antonio Nasini-Ventura Salimbeni, Siena 2010, pp ...
Leggi Tutto