FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] : Simone di Gentile Sigoli, Antonio di Paolo Mei, Santi del di essere rientrato a Firenze "un capo d'undici mesi e mezzo" (cioè agli pp. 6, 10 s.; G. Lumbroso, I descrittori italiani dell'Egitto, in Atti della R. Accademia dei Lincei, s. 3, CCLXXVI ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] numerosi altri legni veneziani, dalla repentina conquista turca dell'Egitto.
Attivamente impegnato nella mercatura, il C. non sembrava del 1568 sulla commissione da dare al provveditor d'armata Antonio Cavalli, egli si oppose fermamente a quanti, ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] Alessandro quanto i Tolomei e poi Antonio sono stati presentati come Dioniso, ripete nella tarda epoca persiana (sassanide, III-VII sec. d. C.) è quello del re fra il Sole e la 20, 9 s.). Come re dell'Egitto e della Persia è rappresentato nell'antico ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] occupato dal padre del cardinale, il principe Antonio. Per lo stesso cardinale il L. Trevisani come Fuga in Egitto, del 1715, per Roma, Galerie Sangiorgi, Catalogue des objets d'art et d'ameublement garnissant le grand appartement au premier étage ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] 1214), nel 1220 F. arrivò in Egitto. Fermatosi a Damietta assediata dai crociati, perduta della chiesa di S. Antonio di Amalfi e quella, quasi del , comporta un cambiamento di colore dei raggi che da d'oro, il colore della luce, del contatto divino, ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] temporanea occupazione persiana di Siria (611-629) ed Egitto (618-629). Essa era stata tuttavia rifiutata da .L., LXXXVII, col. 1063; P.L., LXXX, coll. 467-94.
I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XI, Florentiae 1765, pp. 537 ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] Milano, oggi nel Museo: se la Fuga in Egitto rilegge Cerano col tono dell'Elena o del nel 1605 a Pietro Antonio Cacciadiavoli, ma solo nel S.A. Colombo, in Pittura tra il Verbano e il lago d'Orta dal Medioevo al Settecento, Milano 1996, pp. 289 s.; ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] con riposo durante la fuga in Egitto, per Giovanni Grassi, Milano (Genova 1993), 1, pp. 34-38; L. Muti - D. De Sarno Prignano, Alessandro Magnasco, Faenza 1994, p 68, 50, n. 70; G. Zanelli, Antonio Travi e la pittura di paesaggio a Genova nel ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] musicata dal vicemaestro di cappella in carica, il veneziano Antonio Caldara (1730), e seguita da altre sei, tutte Seleucia sul Tigri, Canopo in Egitto ecc.), a un ambiente agreste (le «sponde dell’Idaspe», le «campagne d’Elide») o a un’isola ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] Ritratto dei cardinali Neri Corsini e Antonio Saverio Gentili con Marcello Passeri e Allo stesso anno risale la pala d’altare eseguita per la chiesa di con certezza è il Riposo durante la fuga in Egitto nella chiesa di S. Maria dell’Orazione e Morte, ...
Leggi Tutto