PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] a Venezia (teatro di S. Benedetto, con Antonia) e a Trieste. Riprese quindi un secondo e gli conferì una medaglia d’oro, a seguito d’un concerto al Carlo Felice stellato soglio», 1818-19, dal Mosè in Egitto; «Non più mesta», 1819, dalla Cenerentola; ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] diceva composto di parti uguali di rame, d'argento e d'oro. Ma fra questi bronzi preziosi, preziosissimo di possesso che il triumviro Antonio, complice Cicerone, era in sua lunga storia, rimane per l'Egitto fondata esclusivamente sull'uso del bronzo. ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] A questo momento risalgono i Ss. Antonio abate e Sebastiano del Musée des beaux con il Viaggio di Mosè in Egitto e il Battesimo di Cristo, in La vita e le gesta di Federico di Montefeltro duca d’Urbino. Poema in terza rima (codice Vat. Ottob. lat ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] da G. D. Porta, ed alcuni medaglioni di cardinali (Scipione Borghese; Francesco d'Elci; Giulio Cesare Becelli; Antonio Casali; Simone diferro da A. Celesti, un Paesaggio da Teniers, una Fuga in Egitto da C. W. E. Dietrich, un Fratello diligente da J. ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] ; c) 550-525 a.C.: 59 pittori, 65 gruppi; 43 ceramisti, 18 classi; d) 525-500 a.C.: 91 pittori, 47 gruppi; 23 ceramisti, 39 classi; e) 500 VI secolo. Ma la Ionia, dal Mar Nero, all’Egitto, alla Magna Grecia, all’Etruria, riuscirà a diffondere, in ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] rappresentato dalla più forte presenza degli Arabi nei porti dell'Egitto e della Siria incoraggiò i tentativi di penetrazione diretta in la scoperta e i mutevoli stati d'animo del suo autore. Anche Antonio Pigafetta, criado di Magellano, racconta ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] cui gli ottomani sconfissero a Mohács il re d’Ungheria Luigi II, una vittoria che permise loro dallo scià di Persia al sultano mamelucco dell’Egitto, dai cavalieri ospitalieri di Rodi (poi di del’arte militar di Antonio Cornazzano, un ex segretario ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] nel Museo della Musica di Bologna (d’ora in avanti: Museo).
Allievo di Giacomo Maria fu anche Antonio, nato a Bologna nel 1650 circa Livia Spinola Borghese), entrambe col Farinelli, Cesare in Egitto (Roma 1728 e Foligno 1729, libretto da Pietro ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] Andrea a Ferrara, commissionato da Antonio Costabili, figura di spicco della corte di Alfonso I d'Este (Franceschini).
Questo grande piccole dimensioni, come il Riposo durante la fuga in Egitto degli Uffizi, la Natività della Galleria Borghese e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] (42 a.C.) tra Ottaviano e Antonio e i repubblicani, la flotta di sono state rinvenute in Tracia, sul Ponto Eusino, in Egitto, in Sicilia, in Asia fino a Susa.
Durante il e tra il I e il II sec. d.C. vengono costruiti nuovi magazzini e strutture per ...
Leggi Tutto