SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] con Nicola Porpora, Berenice regina di Egitto (Antonio Salvi).
Nel 1719 Scarlatti lasciò il posto A. Hart, A re-evaluation of the manuscripts of the keyboard sonatas of D. S. in the Santini collection in Münster, in Studi musicali, n.s. ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] Virtù al quale collaborò anche Iacopo Antonio, doveva essere compiuta nel 1647, stando Riposo durante la fuga in Egitto, ora in un locale adiacente il busto della Vergine posto sopra la porta d'ingresso nel portico della chiesa superiore.
Proseguiva ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] bolognese Giovanni Antonio Facchinetti, che ben conosceva Venezia per avervi soggiornato come nunzio, una ventina d'anni prima che univa all'erudizione l'esperienza di un lungo soggiorno in Egitto.
Alle cure per lo Studio patavino il G. sommò altri ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] intagliata di una Madonna seduta con un grappolo d’uva nel Museo diocesano di Bressanone, non e un frammento di una Fuga in Egitto nel Kunstmuseumdi Basilea (dalla predella?). Un un S. Floriano e un S. Antonio abate (frammentario) nel Museo civico di ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] alla Società agraria l’Elogio di Antonio Silvani che non fu però pubblicato 1859, mentre era in viaggio in Egitto, il M. ricevette da Cavour una estera come «il passo più decisivo all’Unità d’Italia con Roma capitale».
Restò un semplice deputato fino ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] la scuola per ingegneri e artiglieri diretta dal Papacino d'Antoni, nella quale insegnano il matematico Luigi Lagrange, fondatori dell'Accademia delle scienze; consiglia l'invio in Egitto del professore di botanica Donati a raccogliere "cose naturali ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] e il 1911 aveva studiato Antonio Gramsci), presso il quale l’Etiopia) fu inviato in Egitto dal Centro estero e dal Comitato , 137, 180; A. Höbel, Il PCI, il PCF e i ‘fatti d’Ungheria’: una missione ufficiale a Parigi il 15-17 novembre 1956, in Giano: ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] b. inseriti su ciascun edificio, come d'altra parte quello degli esemplari originari pervenuti ° i b. sono risultati provenire in parte dall'Egitto (prima il 10% e poi il 20%) e Siviero, I bacini di S. Antonio in Polesine, "Atti XII Convegno ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] i Grimani erano vissuti sulla scia della progressiva ascesa di Antonio e Domenico, ma d'ora in poi ognuno prese la sua strada, salvo si prolungò per quasi due anni; il G. visitò l'Egitto (dove entrò nella piramide di Cheope, le cui misure avrebbe poi ...
Leggi Tutto
Floro, L. Anneo (O Annio O Giulio)
Antonio Martina
Maestro di retorica oriundo dell'Africa, scrisse sotto Adriano una storia di Roma dalle origini sino ad Augusto, la Epitome de Tito Livio o Bellorum [...] Cicerone (Off. I XXX, II XVI 57, opera com'è noto familiare a D.), ma D. ha tenuto presente, come del resto è stato più volte rilevato, F. (I sacrosanto segno si mosse, poi la spedizione in Egitto per punire Tolomeo del tradimento, infine l'azione ...
Leggi Tutto