TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] , anno in cui fu effigiato dal suo maestro nel Giuseppe in Egitto della camera nuziale di Pier Francesco Borgherini (ibid., 1984, V in onore di Antonio Lanza, a cura di M. Ceci - M. Troncarelli, in corso di stampa.
Su Bronzino poeta: D. Moreni, Rime ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] stessa circostanza e sostituita da una copia) e la Fuga in Egitto; due lunette ad affresco (il Sogno di s. Giuseppe e all'opera per Antonio Barberini, realizzandone il sontuoso ritratto a figura intera oggi nella Galleria nazionale d'arte antica ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] . L’avveduto impresario, Antonio Cera, lo scritturò sul Malgrado il successo di Mosè in Egitto (Andrea Leone Tottola, 5 marzo ballo), Napoli 1987, pp. 133-168; F. d’Amico, Il teatro di G. R., Bologna 1992; D. Colas, L’Opéra de Lumière, Paris 1992 ( ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] fine del pasto vengono portate una brocca d'acqua e una bacinella per il lavaggio del mondo.
Pane
Il pane è nato in Egitto e si è diffuso tra i popoli del uomo di grande qualità / che si chiamava Antonio Gimbellone. / Ma siccome era un cuoco ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] e conquista dell’Egitto con vari altri inciso da Piranesi da un originale di Anton Raphael Mengs.
Il volume segna un’ di C. Höper - J. Stoschek - S. Heinlein, Stuttgart 1999; D. Laroque, Le Discours de Piranèse. L’ornement sublime et le suspens de ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] opere del G., come tramanda Baglione (p. 293), va menzionata la pala d'altare della chiesa di S. Ladislao "ove è a sedere in aria un , G. Baglione e Antonio Carracci (Riedl, A. della G., 1998, pp. 37 s.). La Fuga in Egitto, firmata, del Museo ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] dei quadri (Fuga in Egitto, S. Francesco in estasi cura di A. Emiliani, Bologna 1988, pp. 133-146; S.D. Pepper, G. R., L’opera completa, Novara 1988; G. Morselli, Il ritratto ritrovato del Cardinale Antonio Facchinetti di Guido Reni, in Studi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] battaglia di Azio e la vittoria di Ottaviano su Antonio e l’Egitto, e fu frequentato almeno fino al V secolo. Tuttavia latte. Alla fine, la nave, carica di generosi doni e d’altre offerte votive propiziatrici, levate le ancore, è consegnata al mare ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] con il Riposo in Egitto da Fischer Pace ( Galloro del 1661, e la Morte di s. Antonio Abate nella collegiata di S. Maria Assunta ad T. Montanari, Il cardinale Decio Azzolino e le collezioni d'arte di Cristina di Svezia, in Studi secenteschi, XXXVIII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] si era riferito a Parigi (a Jean-Baptiste Le Rond d’Alembert) e a Berlino (a Leonhard Euler), e assenza di Bonaparte, impegnato in Egitto, una nuova coalizione, che si la Società italiana fondata a Verona da Anton Maria Lorgna, che aveva pubblicato a ...
Leggi Tutto