Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] Francia, alla Grecia, all’Egitto e ridotta ora in una un redattore capo dopo la défaillance di Antonio Baldini, Emilio Cecchi, Fortunato Pintor la sentenza: MORTE!». Per il Partito d’azione si tratta di «Fratelli d’Italia» (8-9 del 15 marzo 1944 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] ampio studio sul materiale attraverso le riviste d’epoca e dopo un attento esame sui armato, 19063, pp. 244-45).
Giovanni Antonio Porcheddu e i successivi sviluppi
Tra il 19 nei Paesi dell’Africa settentrionale (Egitto e Tunisia in testa) e ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] Parigi del marzo 2008 dall’italiano Antonio Marras, designer del marchio Kenzo. designers contemporanei che vivono in Egitto e Irān si rivolgono come fonte può indurre o meno il consumatore all’acquisto. D’altra parte l’immagine in alcuni casi è ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] ), e la grande lunetta con il Riposo durante la fuga in Egitto, collocata nel 1661 nel presbiterio della chiesa del Gesù – segnarono il privato, Torino 2010, pp. 209 s.; D. Sanguineti, Le ultime volontà di Anton Maria Piola, in Nuovi Studi, 2010, 16 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] verso le aree mediorientali e l'Egitto (pensiamo a quelli di Pierre Belon , destinata a diventare una delle più famose d'Europa, registrò un primo, notevole incremento. trovavano in Brasile, e da Giovanni Antonio Cavazzi, missionario in Congo. Un ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] aeroporto dove sarebbero potuti partire per l'Egitto. Nella notte fra il 5 e nel tifo calcistico
Come rileva Antonio Roversi (1994) in 1996).
C. Bromberger, Le match de football. Ethnologie d'une passion partisane à Marseille, Naples et Turin, Paris, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] al-abdān bi-arḍ Miṣr (Epistola sulla prevenzione delle malattie corporee in Egitto) ‒ redatta in risposta al trattato, oggi perduto, di Ibn al- testi medici tardoantichi e bizantini, a cura di Antonio Garzya, Napoli, D'Auria, 1992, pp. 157-169 (rist. ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] sceglieva come estimatore Giovanni Antonio Amadeo. Del 7 ag con la Natività e la Fuga in Egitto (quest'ultima derivata da una incisione 176 n. 2283, 179 n. 2291; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, IX, M. Gnoli Lenzi, Provincia di Sondrio, Roma ...
Leggi Tutto
povertà (poverta; povertade; povertate)
Dabney G. Park
Raoul Manselli
Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici.
1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] V 11-15) e nella Monarchia (II V 8-17) D. fornisce due liste simili di eroi romani e nel secondo caso per come i padri del deserto in Egitto o come s. Girolamo che in una serie molteplice di personaggi, da Antonio da Padova a Ugo di Digne, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] , Crocifissione e Fuga in Egitto, siano identificabili con la con i ss. Bernardino, Antonio abate, Francesco e Sabina occupa Damiani, I libri di coro. I, ibid., pp. 155-176; D. Gallavotti Cavallero, Lo spedale di S. Maria della Scala in Siena, Pisa ...
Leggi Tutto