I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] di navi a vapore dall’Egitto venne attivato a partire dal 20 negoziante in polli e poi ci apre un locale d’onde usciva un odore da dover retrocedere. Il Gli italiani e il canale di Suez, a cura di Antonio Monti, Roma 1937, p. 457, e inoltre E. ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] delle vittime del 'fuoco di s. Antonio' (i Canonici regolari di s. Agostino di s. Antonio).Cospicuo fu l'apporto all'assistenza dei Arabia, Egitto, a cura di C. Schiaparelli, Roma 1906, p. 214.
Letteratura critica. - A. Saladin, Manuel d'art musulman ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] da questo punto di vista, il 1928 in Egitto, data della fondazione dei Fratelli Musulmani da strategia dell'egemonia teorizzata da Antonio Gramsci.
Naturalmente il fatto che parte di fondamentalisti radicali nel 1981. D'altro canto, anche di fronte ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] segnato il governo del sindaco Antonio Bassolino sembra essersi arrestato. a Napoli, con un porto (il più grande d’Italia) che confina con la città per circa crescono grazie all’esportazione degli idrocarburi; in Egitto e in Turchia, a causa del loro ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] di trionfo di ieri e di oggi. Così, l’obelisco di Augusto in Egitto si affiancava a quello di Axum e al Leone di Giuda; e allo generale forza d’attrazione e di sovrapposizione con il passato obbediva anche il padre gesuita Antonio Ferrua, commentando ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] , i secondi la direzione, e i terzi la mano d'opera, la fatica; ai primi si aspetta in cambio popolo eletto' che, muovendo da un moderno Egitto in cui è schiavo, marcia verso la di fabbrica e dal suo ideologo Antonio Gramsci. Questi, rielaborando e ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] aveva temuto di autoproclamarsi 'populistico'. Antonio Gramsci, nei Quaderni del carcere, Indonesia di Sukarno, all'Egitto di Nasser e a russo, in Il mondo contemporaneo, vol. II, t. 2, Storia d'Europa (a cura di B. Bongiovanni, G.C. Jocteau, N ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] sec. d. C. Incisori famosi che derivarono le loro opere direttamente dall'antico furono oltre ai due Pichler, Antonio ed il Furono falsificate anche antichità orientali e, soprattutto, in Egitto, dove furono lavorate statue e statuette di granito e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] promossa dal ministro dell’Agricoltura Antonio Segni (1891-1972) egli strinse contratti con l’Iran, con l’Egitto e persino con l’Unione Sovietica, ma alle porte di Milano nota come la Stalingrado d’Italia per l’alto numero di stabilimenti e ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] alla Federazione internazionale fu l'Egitto, poi toccò a Nuova in Italia, e in quest'occasione Juan Antonio Samaranch, futuro presidente del CIO, fu estero: tra questi la 24 ore di Parigi al Velodromo d'inverno nel dicembre 1910 alla media di 25,5 km/h ...
Leggi Tutto