L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] nei termini di ordonnance20. Successivamente Antonio Pagi, un conventuale che Siria, Palestina ed Egitto, considerato l’atteggiamento ancora una lettera indirizzata ai governatori delle province d’Asia e d’Oriente; esso non è stato promulgato a ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] riconducibile a questioni religiose31; in Egitto si costituisce la jihad islamica, F. Garagnani, A. Palmieri, s.l., s.d., ma 2006) diretto a documentare «come il governo del Santo Padre al card. Antonio María Javierre Ortas in occasione del ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] fatta dalle pesanti navi di Antonio contro le agili liburnae, ss., tavv. I ed E.
2. Egitto: in generale, si vedano i monumenti ., IV, i, p. 24 ss. s. v. Navis; J. Hoops, in Reallex. d. germ. Altertumskunde, IV, 1918-9, p. 94 ss. s. v. Schiff; J. ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] idee espresse dai modernisti alle posizioni filosofiche di Antonio Rosmini Serbati, è altrettanto certo che l’ in Oriente, mentre il vescovo d’Alessandria aveva mantenuto un ruolo primaziale rispetto a tutto l’Egitto e quello di Roma non solo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Maria Stuarda e del suo matrimonio con don Giovanni d'Austria, nel 1578 G. XIII partecipò al di cui facevano parte il cardinale Antonio Carafa, studiosi quali Fulvio Orsini 'estate del 1582 furono inviati in Egitto i gesuiti Giovan Battista Eliano e ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] meditazione che maturava in Egitto sulla fatica, la malattia 4.
Statua loricata di Marco Antonio: V. Lambrinoudakis, Neues zur I, cit., pp. 186-192, n. 121; G. A. Cellini, La Fanciulla d'Anzio, in StUrbin, LVI, 1983, pp. 11-44; I. McPhee, in LIMC, ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] . Decisero di puntare verso l'Egitto, non verso la Palestina, nella a Venezia, veniva calcolato in 85.000 marchi d'argento. La flotta sarebbe stata pronta a salpare , pp. 44-63; v. anche Antonio Carile, La cronachistica veneziana (secoli XIII ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] ‒ che era al seguito di Napoleone Bonaparte nella spedizione in Egitto del 1798 ‒ notò che in un ambiente fortemente salato per algebriche: se, per esempio, una sostanza A agisce sulle sostanze B, C, D, E e le masse chimiche di queste sono m, n, o, p ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] e Da Ponte in un lungo cono d’ombra esecutiva, punendolo per la scientifica ricondurre le radici di Mozart nell’Egitto immaginario caro alla massoneria. Ma storia secondo la quale Mozart fu avvelenato da Antonio Salieri (un collega e un amico, ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] Altrettanto vale in Paesi come l’Egitto, dove, come ha scritto Ṭāriq , in un elevato numero di Paesi, compresi gli Stati Uniti d’America, la Cina, l’Iran e l’Arabia Saudita, la tempo, che lasciavano ampie tracce. Antonio Cassese, che è stato per anni ...
Leggi Tutto