La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] sferrato contro l'Egitto nel 1127 a Scienze Preistoriche", 32, 1977, pp. 330-331.
9. Antonio Veggiani, Il ramo del Po di Adria nella tarda età , pp. 93 s.; Giovanni Uggeri, Vie di terra e vie d'acqua tra Aquileia e Ravenna in età romana, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] del momento per costringere l'Egitto a ridare agli antichi possessori quali era che si interessava di atletica per un paio d'ore al mese e non avrebbe mai avuto il tempo, ambasciatore di Spagna a Mosca Juan Antonio Samaranch (che la decisione del ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] Tolomeo (il futuro re di Egitto), Nearco e Geronimo di Cardia valgono Smereglo (Annales Vicentini) e Antonio Godi. L’abbinamento notaio-cronista (Génie du Christianisme, 1802) bensì quello di A.-S.-D. Thierry (Histoire des Gaulois, 1828) e di C. ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] riti di cristiani del Libano, dell’Egitto, dell’India, ecc.).
Di riflesso , e accompagnare il tutto con i gesti del corpo; d) vivere: è l’obiettivo finale di tutta l’azione secondo la Nota del cardinal Antonio Poma, Presidente della Cei: Messale ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] sec. a.C.: poiché recenti sondaggi a S del c.d. Palazzo di Teoderico, nei giardini pubblici, hanno rivelato uno Minore, Palestina, Siria, Egitto, meno evidenti con Costantinopoli, quello della famiglia Bebi in S. Antonio a Padova, mentre non oltre la ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] e quelli del Fayyūm, in Egitto, sono ben conosciuti. Le nell'abside del monastero di Sant'Antonio presso il mar Rosso (sec. 13 image de la Déisis dans les églises de Géorgie et dans celles d'autres régions du monde byzantin, CahA 29, 1980-1981, pp ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] poiché la soda naturale non poteva più essere importata dall'Egitto come nell'Antichità, e la sabbia di fiume come vetrificante di Antonio da Pisa (tardo sec. 14°), di sfoglie d'argento puro, mischiate a tempera (Lautier, 1999). Il giallo d'argento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] civiltà della Mesopotamia e dell'Egitto, durante le quali furono realizzate (1520/1530 ca.), fra i manoscritti di Antonio da Sangallo il Giovane (1484-1546) e si trova nel trattato Tre discorsi sopra il modo d'alzar acque da' luoghi bassi (1567) di ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] Aquileia, in Splendida civitas nostra. Studi archeologici in onore di Antonio Frova, Roma 1995, p. 119 ss. I. Ruggiero Recherches de l'Institut de Papyrologie et d'Egyptologie de Lille, XV, I993, p. 108 s.
*Ptolemais (Menšiye; Egitto). - OGIS, 49, 8; ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] la gravissima crisi economica causata nell’Impero dalla perdita dell’Egitto e del suo grano. Un gran numero di greci immigrò Mariae, Sant’Antonio abate, San Giorgio, Santa Barbara, San Michele, San Nicola, Nostra Signora d’Itria22. Il culto ...
Leggi Tutto