Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] Asia minore, la Soría e parte dello Egitto venne nella potestà de’ cristiani», I o soggetti minori come Ferrara e la casata d’Este. Molti critici hanno sottolineato il carattere quasi in contemporanea a Roma (presso Antonio Blado) e a Firenze (presso ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] che voglia andare in Egitto, meta ambita di questi a vela latina le conferiva un ampio raggio d'azione, la manovrabilità e il gran numero . Che però parla di "victualia ad uno anno". Antonio Carile, La cronachistica veneziana (secoli XIII-XVI) di ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Sidone, di Cipro, di Naucrati in Egitto.
Anche il vicino Oriente infatti, è sua altezza e bisogna arrivare ad Antonio Bosio (1576-1629) per trovare un sfocia in quella cristiana. Va invece a Seroux d'Agincourt (1730-1814) il merito di aver congiunto ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] che collegavano Venezia con l'Egitto, il Levante e la Romània. L'arrivo delle merci d'Oriente alle coste di alla partecipazione veneziana alla quarta Crociata, come propone Antonio Carile, Per una storia dell'Impero Latino di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] 'Europa, la Siria e l'Egitto, Paludanus mise insieme un'importante et à ceux qui visitent les cabinets d'histoire naturelle et de curiosités di Henri-Gabriel altre università. Nel 1733, per esempio, Antonio Vallisnieri jr donò le collezioni di suo ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] 1955, sotto la direzione del piamartiano Ettore Pelati, d’un catalogo di 160 titoli12), aveva preso forma antologico del pensiero di Antonio Rosmini su compact-disk cui infra, pubblica la Storia dell’Egitto contemporaneo del 1995 di Massimo Campanini ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] a definire la struttura anatomica. In Egitto e in Mesopotamia l'immagine del risultati si diramano in molte direzioni: Antonio Pollaiolo, che si interessa al dinamismo forma la cosiddetta école de Paris punto d'incontro di artisti di tutto il mondo, ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] di Granacci (1494 circa) con il Riposo nella fuga in Egitto con san Giovannino (Dublino, National Gallery of Ireland; fig. tentare d’adoperare i colori», gli sottopose per esercizio la stampa di Martin Schongauer con le Tentazioni di sant’Antonio ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] anche nel Vicino Oriente e in Egitto; in età arcaica erano inizialmente di dai cinque ai sei anni (dal 211 al 216 d.C.), e si è calcolato che nei quattro anni civitas nostra. Studi archeologici in onore di Antonio Frova, Roma 1995, pp. 155-69 ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] spillone di impasto e un anellino d'argento.
Anche in S. come in Gremanu di Fonni (Nuoro), di Monte S. Antonio di Sìligo (Sassari), ecc.
Il più grande, , Sassari 1987; G. Scandone Matthiae, III. Egitto e Sardegna. Contatti fra culture, Sassari 1988; P ...
Leggi Tutto