La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] che collegavano Venezia con l'Egitto, il Levante e la Romània. L'arrivo delle merci d'Oriente alle coste di alla partecipazione veneziana alla quarta Crociata, come propone Antonio Carile, Per una storia dell'Impero Latino di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] 'Europa, la Siria e l'Egitto, Paludanus mise insieme un'importante et à ceux qui visitent les cabinets d'histoire naturelle et de curiosités di Henri-Gabriel altre università. Nel 1733, per esempio, Antonio Vallisnieri jr donò le collezioni di suo ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] 1955, sotto la direzione del piamartiano Ettore Pelati, d’un catalogo di 160 titoli12), aveva preso forma antologico del pensiero di Antonio Rosmini su compact-disk cui infra, pubblica la Storia dell’Egitto contemporaneo del 1995 di Massimo Campanini ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] a definire la struttura anatomica. In Egitto e in Mesopotamia l'immagine del risultati si diramano in molte direzioni: Antonio Pollaiolo, che si interessa al dinamismo forma la cosiddetta école de Paris punto d'incontro di artisti di tutto il mondo, ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] di Granacci (1494 circa) con il Riposo nella fuga in Egitto con san Giovannino (Dublino, National Gallery of Ireland; fig. tentare d’adoperare i colori», gli sottopose per esercizio la stampa di Martin Schongauer con le Tentazioni di sant’Antonio ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] anche nel Vicino Oriente e in Egitto; in età arcaica erano inizialmente di dai cinque ai sei anni (dal 211 al 216 d.C.), e si è calcolato che nei quattro anni civitas nostra. Studi archeologici in onore di Antonio Frova, Roma 1995, pp. 155-69 ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] spillone di impasto e un anellino d'argento.
Anche in S. come in Gremanu di Fonni (Nuoro), di Monte S. Antonio di Sìligo (Sassari), ecc.
Il più grande, , Sassari 1987; G. Scandone Matthiae, III. Egitto e Sardegna. Contatti fra culture, Sassari 1988; P ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] In Egitto la pratica sportiva inizia ad assumere una connotazione più tipicamente ludica, ovverosia d'intrattenimento della persona, è resa da Antonie van Dyck che ritrae, in quegli stessi anni, Carlo I d'Inghilterra nelle medesime vesti di cacciatore ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] quando il monolito giunse dall’Egitto e fu depositato nel Circo pubblicata a suo tempo da Antonio Maria Colini107 e poi più queste doveva essere anche decisamente più tarda del IV secolo.
93 LTUR I, D. Palombi, s.v. Arcus divi Con;stantini, p. 91; F. ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] strette evocano lo stile delle figure del c.d. codice di Egino (Berlino, Staatsbibl., Phill. Tetrarca a Luxor, in Egitto, doveva essere invece ispirata dallo 1962; R. Enking, S. Andrea Catabarbara e San Antonio Abate, Roma 1964; P. Romanelli, P.J. ...
Leggi Tutto