La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] definibile come Levante, snodantesi dal mar Nero all’Egitto, e quelli diretti verso il Ponente. Questa una solecitudine d’allevarvi [nel servizio navale] i propri figlioli. Hora si fanno un impegno d’allontanarveli»; cf. ibid. Marino Antonio Cavalli, ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] , da Pompeo a Cesare ad Antonio a Sesto Pompeo a Ottaviano, . 34 s.; Due nuove lekythoi del pittore di Bowdoin, ecc., in Boll. d'Arte, 1954, p. 76 s.; Kore fittili dell'acropoli di Gela, in attica italiota o dell'Egitto ellenistico.
Le numerosissime ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] suffragio universale, 4 cooptati, 2 nominati d'ufficio e 1 nominato come presidente). : Alfredo Palacio
Indicatori economico-sociali
Egitto
Repubblica presidenziale. In base alla Capo di Stato: Elías Antonio Saca Gonzáles
Indicatori economico-sociali ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] Iugoslavia, la Turchia, l’Egitto e la Libia(68).
Chinello, Porto Marghera 1902-1926, p. 148.
27. S.A.D.E., Il Gruppo SADE e la sua attività tecnica ed economica dalle sociale, I, Venezia 1960.
39. Antonio Agustoni, Le industrie a Porto Marghera, ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] Massimo Scarpati, in ascesa, e al promettente Antonio Toschi, giovane savonese.
Gasparri ebbe modo di , si accontentò dei 69 m con un tempo totale d'immersione di 1′44″. In piena forma, quasi saltò . Nel 2000, in Egitto, Cipriani riconquistò per l ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] Lombardi (1901-1984), Antonio Giolitti (1915-2010), Giorgio con efficacia all’appello dell’Egitto e del Sudan coordinando il CECA au Comité des régions: le Conseil des communes et des régions d’Europe: un demi siécle de lobbying en faveur de l’Europe ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] noti è l’opera di Antonio Arquato ferrarese De eversione Europae Prognosticon, dedicata nel 1481 al re d’Ungheria Mattia Corvino. Qui lo şah, nelle terre bizantine il Cesare e in Egitto il sultano»65.
La concorrenza per la translatio imperii ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] costituzione di una vasta biblioteca, che all'epoca di Marco Antonio comprendeva circa 200.000 rotoli (Plutarco, Antonius, 58, fosse necessaria per le popolazioni rurali dell'Egitto romano sicuramente sino al II sec. d.C. Stando a Cicerone e Plinio, ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] tale che i flussi granari dall’Egitto e dalla prefettura d’Oriente fossero destinati alla nuova grande I Manoscritti della Biblioteca Capitolare di Verona. Catalogo descrittivo redatto da Don Antonio Spagnolo, a cura di S. Marchi, Verona 1996, pp. 51 ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] del principe. Il genere, già diffuso e conosciuto nell’antico Egitto, nell’India, in Cina e nel mondo arabo, conosce i , Augusto, Catone, Roberto d’Angiò, Costantino e Carlo Magno37.
Un altro speculum celebre è quello di Antonio de Guevara, il Reloj ...
Leggi Tutto