Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] εις Γ.Ε. Μυλωναν, II, Atene 1987, pp. 150-163; D. Sippel, The Cretan «Labyrinth» on the Coinage of Knossos, in posizione. Nel caso di Ottaviano e Antonio si può parlare di un vero e aree come la Palestina e l'Egitto. Con la fine della rivolta a ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] corrisponderà a quello degli Hyksos in Egitto, all'ellenismo e al regno sia oppure no l'ultima e, come Antonio Labriola diceva, ‟definitiva" filosofia della Condorcet, M.-J.-A.-N. de, Esquisse d'un tableau historique des progrès de l'esprit humain ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] Costantinopoli con l'Egitto, con l'Impero . 70-72: "il la mistrent en bone garde et se partirent d'ileuc a tote lor conpagnie et s'enalerent a Candie, c'est ne abbiamo un riassunto in Marci Antonii Sabellici Historiae Rerum Venetarum, Venezia 1718 ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] da Augusto, che la oppone alla decisione di Antonio di voler essere sepolto nella tomba dei Tolemei e Bertocchi, La pittura funeraria apula, Napoli 1964; A. Adriani, Repertorio d'arte dell'Egitto greco-romano, Serie C, Palermo 1966, pp. 107-197; Ph ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] emergere di controversie di fede in Egitto, da subito descritte come causate il ‘suo’ Antonio, che si spegne Cfr. anche IV 31.
214 Cfr. Eus., v.C. III 10,3-4.
215 Si veda D. Dainese, Concili e sinodi in questa stessa opera.
216 Eus., v.C. IV 58-60,1.
...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] - schiavi-soldati originari di questa regione - d'impadronirsi del potere in Egitto nel 1250, questo flusso è aumentato a (80). Nel 1306 una flotta genovese agli ordini di Antonio Spinola attacca senza convinzione i Catalani, poi si ritira. Solo ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] risente forse di un'influenza egiziana, tanto più che in Egitto i vasi a forma di calice sono molto frequenti ed Küthmann, op. cit., p. 66 a. Tazza d'argento di Aquileia e identificazione di Marco Antonio: H. Möbius, in Festschrift für F. Matz, 1962 ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] narra ogni giorno che venne dal non più lontano Egitto a cercare qui la sua nuova patria»(58). Il Gazzettino», 2 settembre 1942.
19. G. Damerini, D’Annunzio e Venezia, pp. 251-252.
20. Antonio Pellegrini, Il dopolavoro a Venezia ed i raduni dei ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] 'Adriatico per impedire il commercio di contrabbando con l'Egitto (53). L'attività di pattugliamento e/o di . 91.
3. Gino Luzzatto, Storia economica d'Italia. Il medioevo, Firenze 1963, cap. X; Antonio Ivan Pini, Dal comune città-stato al comune ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] , tav. 45, A 5430; Achille Adriani, Repertorio d'arte dell'Egitto greco-romano, Palermo 1961, tav. 53.
93. Luciano fig. 29 c (pp. 935-1069); soffitto Arici di Brescia: Antonio Frova, Pittura romana nella "Venetia et Histria", in AA.VV., Aquileia ...
Leggi Tutto