Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] essere stato, paradossalmente, l’assenza di democrazia nell’Egitto tolemaico. Alcuni storici moderni hanno ipotizzato l’esistenza dall’opera di Antonio Musa, uno dei medici di Augusto. Gli autori di opere farmacologiche vissuti nel I sec. d.C. citati ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] del Corriere della Sera, Antonio Giulio Bianchi, che poco dopo organizzerà addirittura un Giro d'Italia, ma questa volta trasmissioni della RAI-Radiotelevisione Italiana. Si tratta di Italia-Egitto, incontro che va in onda il 24 gennaio alle ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] che
era adunque necessario a Moisè trovare el populo d’Israel in Egitto stiavo e oppresso da li egizi, acciò che quegli manoscritta e a stampa
I Discorsi furono stampati a Roma, da Antonio Blado, il 18 ottobre 1531 (data della Dedica dell’editore ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] εις Γ.Ε. Μυλωναν, II, Atene 1987, pp. 150-163; D. Sippel, The Cretan «Labyrinth» on the Coinage of Knossos, in posizione. Nel caso di Ottaviano e Antonio si può parlare di un vero e aree come la Palestina e l'Egitto. Con la fine della rivolta a ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] corrisponderà a quello degli Hyksos in Egitto, all'ellenismo e al regno sia oppure no l'ultima e, come Antonio Labriola diceva, ‟definitiva" filosofia della Condorcet, M.-J.-A.-N. de, Esquisse d'un tableau historique des progrès de l'esprit humain ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] Costantinopoli con l'Egitto, con l'Impero . 70-72: "il la mistrent en bone garde et se partirent d'ileuc a tote lor conpagnie et s'enalerent a Candie, c'est ne abbiamo un riassunto in Marci Antonii Sabellici Historiae Rerum Venetarum, Venezia 1718 ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] da Augusto, che la oppone alla decisione di Antonio di voler essere sepolto nella tomba dei Tolemei e Bertocchi, La pittura funeraria apula, Napoli 1964; A. Adriani, Repertorio d'arte dell'Egitto greco-romano, Serie C, Palermo 1966, pp. 107-197; Ph ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] emergere di controversie di fede in Egitto, da subito descritte come causate il ‘suo’ Antonio, che si spegne Cfr. anche IV 31.
214 Cfr. Eus., v.C. III 10,3-4.
215 Si veda D. Dainese, Concili e sinodi in questa stessa opera.
216 Eus., v.C. IV 58-60,1.
...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] - schiavi-soldati originari di questa regione - d'impadronirsi del potere in Egitto nel 1250, questo flusso è aumentato a (80). Nel 1306 una flotta genovese agli ordini di Antonio Spinola attacca senza convinzione i Catalani, poi si ritira. Solo ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] risente forse di un'influenza egiziana, tanto più che in Egitto i vasi a forma di calice sono molto frequenti ed Küthmann, op. cit., p. 66 a. Tazza d'argento di Aquileia e identificazione di Marco Antonio: H. Möbius, in Festschrift für F. Matz, 1962 ...
Leggi Tutto