Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] ottenuto attraverso il mistico Egitto, la fusione di Randall jr., edited by John P. Anton, Albany, State University of New York Eugene F. jr., Humanist aristotelianism in France. Jacques Lefèvre d'Étaples and his circle, in: Humanism in France at the ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] letteratura sui resti di piante dell'Egitto e delle zone desertiche del
Gli aspetti paleontologici
di Antonio Tagliacozzo
Lo studio paleontologico , seppure in modo assai generico. Così le monete greche d'argento del V-IV sec. a.C. appaiono più ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Rubinstein, Renaissance Artists, cit., p. 478.
Sabatini. - Marco Antonio, mercante d'arte, possiede gemme, tra le quali la Medusa Strozzi.
Bibl.: , antiquario dei Barberini), ma anche a Cartagine, in Egitto, a Cipro. La c. è documentata dalla sua ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] Oriente antico. La Mesopotamia
L'impero degli arsacidi
di Antonio Invernizzi
Alla guida di tribù iraniche originarie delle steppe Egitto, pochi anni prima del repentino crollo dell'impero (vittorie degli Arabi a Qadisiyya, 636 d.C., e Nihavand, 642 d ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Fachi), così come nei coevi siti dell'Erg d'Admer, a sud del Tassili n'Ajjer. acquatici: europala caccia
di Antonio Tagliacozzo
Uno dei problemi riguardanti e poi anche in Anatolia (Öküzini) ed Egitto, indica contatti delle regioni interne con il ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] storia dell'Egitto antico, Antoni, C., Storicismo e antistoricismo, Napoli 1964.
Arcangeli, B., Platania, M., Metodo storico e scienze sociali. La Revue de synthèse historique (1900-1930), Roma 1981.
Bloch, M., Apologie pour l'histoire ou Métier d ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] suoi viaggi in Egitto, Terrasanta, Turchia e nelle isole greche. Marc'Antonio Diedo, provveditore pp. 130-132 (pp. 123-150).
43. Ne dà notizia il "Giornale de' Letterati d'Italia", 34, 1723, pp. 544-547; cf. V. Romani, "Opere per società", p. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] essere stato, paradossalmente, l’assenza di democrazia nell’Egitto tolemaico. Alcuni storici moderni hanno ipotizzato l’esistenza dall’opera di Antonio Musa, uno dei medici di Augusto. Gli autori di opere farmacologiche vissuti nel I sec. d.C. citati ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] del Corriere della Sera, Antonio Giulio Bianchi, che poco dopo organizzerà addirittura un Giro d'Italia, ma questa volta trasmissioni della RAI-Radiotelevisione Italiana. Si tratta di Italia-Egitto, incontro che va in onda il 24 gennaio alle ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] che
era adunque necessario a Moisè trovare el populo d’Israel in Egitto stiavo e oppresso da li egizi, acciò che quegli manoscritta e a stampa
I Discorsi furono stampati a Roma, da Antonio Blado, il 18 ottobre 1531 (data della Dedica dell’editore ...
Leggi Tutto