PATINIER, Joachim
Arthur LAES
Pittore, nato verso il 1480 a Bouvignes, secondo il Guicciardini, o a Dinant, secondo C. van Mander; morto il 5 ottobre 1524 ad Anversa, dove era iscritto alla gilda di [...] d'Anversa); un San Gerolamo (museo di Karlsruhe); un Battesimo di Cristo (museo di Vienna); ma sulla base di quelle sono state attribuite al maestro molte altre opere.
Tra le principali citiamo: Fuga in Egitto, San Gerolamo, Tengiazioni di S. Antonio ...
Leggi Tutto
PARETONIO (Παραιτονιον, Paraetonium, oggi el-Barāṭūn, Marsà Maṭrūḥ)
Evaristo Breccia
Piccola città della Marmarica, sul mare, 300 km. circa a occidente di Alessandria. Alessandro il Macedone certo vi [...] costituiva, come Pelusio a oriente, la vera chiave dell'Egitto a occidente, sebbene il confine fosse più lontano a resti della flotta, Antonio e Cleopatra dopo Azio, e quivi Antonio accorse un po' più tardi, per cercare d'impedire l'ulteriore ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio
Arnaldo Mauri
Nato a Vicenza il 18 marzo 1816, morto a Venezia il 25 gennaio 1890. Ispiratosi agli scritti e all'opera dell'abate Vincenzo Zanetti, concepì, dopo un incontro nel 1859 [...] in Inghilterra), ma ancora in Egitto, Asia e America cartoni ed artefici del laboratorio d'arte fondato in Venezia, trovarono deputazione comunale di Murano, il S. realizzava il progetto d'una fornace nella quale sotto la sua guida un complesso ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Centurione di adottare una moneta d'oro: famiglia di grandi commercianti internazionali, i Centurione erano a conoscenza che l'oro dell'Egitto proveniva dal Sudan occidentale, e a Touat avevano un loro agente, Antonio Malfante, che venne incaricato ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] C.), quali la Grecia, l'Asia Minore, il Ponto, la Siria e l'Egitto. E poi, anche dei paesi nei quali l'ellenismo era giunto solo di riflesso o origine ellenistica: ne restano disegni di Antonio da Sangallo, di Francisco d'Olanda e di altri. Anche i ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] a.C.), conquistatore dell'Egitto e dell'Elam, 2003), pp. 121-30.
Babilonia
di Antonio Invernizzi
B. (gr. Βαβυλόν; lat Saggs, The Tell al Rimah Tablets, 1965, ibid., pp. 154-74; D. Oates, Excavations at Tell al-Rimah, 1968, ibid., 32 (1970), pp ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] si era poi spinto proprio verso Siria, Arabia ed Egitto, terre appunto del dominio dei Mamelucchi. Un Impero con cui cercherà di difenderla il patrizio Marc'Antonio Bragadin, cadeva il primo d'agosto del 1571. La perdita della Repubblica non ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] fallito di attaccare i Persiani in Egitto, nel 445, il tesoro solo della dedica di due statue ad Antonio e Cleopatra (Cass. Dio, l, 15 . Béquignon, La "stoa de Zeus" et la stoa Royale à l'agorà d'Athènes, in Rev. Arch., serie VI, XIX-XX, 1942-43, p. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] della chiesa di S. Simeone, l'alta torre medievale detta di Bovo d'Antona. E vi si parla "schiavo", vi si veste "all'usanza come proseguire e sin dove. Allettante prospettiva spingersi ben dentro l'Egitto. L'ha fatto, e per sé e un po' per ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] il rugby. Come osserva Antonio Ghirelli nella sua Storia rappresentativa nazionale. La presenza dell'Egitto, infine, segnò l'ingresso 1978 in Belgio (l. 24 febbraio 1978), nel 1985 in Spagna (r.d. 26 giugno 1985, nr. 1006), nel 1991 in Grecia (l. 5 ...
Leggi Tutto