• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1299 risultati
Tutti i risultati [1299]
Biografie [446]
Arti visive [277]
Storia [156]
Archeologia [94]
Religioni [75]
Letteratura [49]
Geografia [39]
Diritto [43]
Musica [44]
Storia delle religioni [28]

MIRANDA, Francisco Antonio Gabriel de

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRANDA, Francisco Antonio Gabriel de Uomo politico e militare venezuelano, nato a Caracas ai primi di giugno del 1752, da famiglia di origine basca. Compiuti gli studî di diritto e filosofia, prima [...] Vienna, a Milano, Roma e Napoli, in Grecia, Asia Minore, Egitto, in Russia, dove, venuto in grazia dell'imperatrice Caterina, fu Argonne e a Valmy, poi, a capo di un corpo d'armata, alla fine di novembre costringeva Anversa alla resa. Ai primi ... Leggi Tutto

MECENATE

Enciclopedia Italiana (1934)

MECENATE (C. Maecenas L. f.) Gastone M. Bersanetti Di antichissima e nobilissima famiglia etrusca di Arezzo, entrata, nel ramo paterno, nell'ordine equestre romano da alcune generazioni, nacque il 13 [...] recò in Grecia a sollecitare, secondo i più, l'appoggio di Antonio nella lotta contro Sesto Pompeo. Nel 37 fu tra i principali alla battaglia d'Azio. Nel 29 fu tra i pochi andati incontro al vincitore che ritornava dall'Egitto. Divenuto Ottaviano ... Leggi Tutto

MORGHEN, Raffaello

Enciclopedia Italiana (1934)

MORGHEN, Raffaello Augusto Calabi Incisore, nato a Portici il 14 giugno 1761, morto a Firenze l'8 aprile 1833. Fu il figlio glorioso di una famiglia d'incisori e di disegnatori, formatasi a Firenze [...] del Mengs (1784), l'Aurora del Reni (1787), il Riposo in Egitto e Il tempo del Poussin (1788), il Generale Moncada del Van Dyck due fratelli Antonio e Guglielmo il primo collaborò tutta la vita con Raffaello; il secondo fu maestro d' incisione all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORGHEN, Raffaello (2)
Mostra Tutti

SAINT-BON, Simone Antonio Pacoret de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-BON, Simone Antonio Pacoret de Guido Almagià Ammiraglio italiano, nato a Chambéry (Savoia) il 20 marzo 1828, morto a Roma il 26 novembre 1892. Il 1° aprile 1842 entrò nella R. Scuola di marina [...] la quale prese parte alla campagna adriatica, meritandosi la medaglia d'oro al valor militare per l'intrepida condotta nell'attacco condizioni politiche create dalle operazioni inglesi contro l'Egitto e per la protezione dei connazionali durante la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-BON, Simone Antonio Pacoret de (2)
Mostra Tutti

MORTAIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTAIO Filippo Rossi . Utensile da cucina e da farmacia, quasi sempre di bronzo, più raramente di pietra dura (per es., porfido). I più antichi mortai conosciuti hanno forme grevi e tozze a sezione [...] alcuni esemplari più tardi da ageminature d'argento o di rame; provengono dall'Egitto o dall'Asia, specialmente dall' 1505-1557), Crescimbene di Perugia (1540), Stefano Parari, Antonio Maria de Maria, Bartolomeo de' Pesenti veronese, Giulio ... Leggi Tutto

MESSALLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSALLA (Marcus Valerius Messalla Corvinus; Μάεκος Οὐαλέριος Μεσσάλας) Alberto OLIVETTI Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS Oratore e uomo politico dell'età augustea. Nacque nel 64 a. C. dall'antichissima [...] , preferì passare dalla parte dei vincitori e fu accolto da Antonio, prima, poi da Ottaviano, che lo tenne in grande Azio (31); dopo la definitiva vittoria d'Ottaviano lo accompagnò attraverso la Cilicia, la Siria e l'Egitto. Nel 27 a. C. fu inviato ... Leggi Tutto

LUCA da Leida

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCA da Leida (Lucas van Leyden) G. I. Hoogewerff Pittore e incisore, nato a Leida nel 1494, morto ivi nel 1533. Figlio del pittore Huygen Jacobs (Ugo di Giacomo), era già artista maturo in età assai [...] , ma sono identiche le forze d'espressione: salde ed efficaci. La Tentazione di S. Antonio, del 1511 (museo di Bruxelles col Riposo nella fuga in Egitto (lavori giovanili), Sansone e Dalila, la Tentazione di S. Antonio (1509), la Conversione di S ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELIS ENGEBRECHTSZ – GIUDIZIO UNIVERSALE – ALBERTO DÜRER – MIDDELBURG – JAN MABUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCA da Leida (1)
Mostra Tutti

PIOLA, Domenico

Enciclopedia Italiana (1935)

PIOLA, Domenico Orlando Grosso Pittore e incisore, nato a Genova nel 1627, ivi morto l'8 aprile 1703. Grande decoratore, ebbe emulo e amico Gregorio De Ferrari: lo stile dei due si trasfuse nella scultura [...] di frutti, di fogliami e d'arabeschi. Dopo il 1685 si recò a Milano con i due figli Anton Maria e Paolo Girolamo. Fu Carro del Sole nella Galleria di Palazzo Rosso e La fuga in Egitto in S. Ambrogio, e fra le decorazioni murali quelle delle chiese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOLA, Domenico (1)
Mostra Tutti

VALLARDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLARDI Paolo ARRIGONI * . Famiglia di rinomati editori milanesi. Al capostipite Francesco (1736-1799) succedettero i figli Pietro, Santo Francesco, Giuseppe e Cesare Paolo. Nel 1812 rimasero in società [...] suoi due figli Francesco (1809-1895) e Antonio (1813-1876) diedero origine alle due ditte in Sicilia. Proclamata l'unità d'Italia, Francesco V. pubblicò importanti l'attività in Italia e all'estero (Egitto, Argentina, Brasile, Stati Uniti); nel 1920 ... Leggi Tutto

SOLARIO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLARIO (o Solari), Andrea Antonio Morassi Pittore milanese, nato circa il 1460, morto circa il 1520 o poco dopo. Forse dal fratello Cristoforo (v.) ebbe i primi rudimenti nell'arte; e insieme con [...] sua attività è confermata per il 1515 dalla sua Fuga in Egitto (Milano, museo Poldi-Pezzoli); per dopo il 1518 dal ritratto . Borenius, Londra 1912, II, p. 374 segg.; L. De Schlegel, in Rass. d'arte, 1913, pp. 89 segg., e 105 segg.; K. Bardt, A. S., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARIO, Andrea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 130
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali