SAINT-BON, Simone Antonio Pacoret de
Guido Almagià
Ammiraglio italiano, nato a Chambéry (Savoia) il 20 marzo 1828, morto a Roma il 26 novembre 1892. Il 1° aprile 1842 entrò nella R. Scuola di marina [...] la quale prese parte alla campagna adriatica, meritandosi la medaglia d'oro al valor militare per l'intrepida condotta nell'attacco condizioni politiche create dalle operazioni inglesi contro l'Egitto e per la protezione dei connazionali durante la ...
Leggi Tutto
MORTAIO
Filippo Rossi
. Utensile da cucina e da farmacia, quasi sempre di bronzo, più raramente di pietra dura (per es., porfido). I più antichi mortai conosciuti hanno forme grevi e tozze a sezione [...] alcuni esemplari più tardi da ageminature d'argento o di rame; provengono dall'Egitto o dall'Asia, specialmente dall' 1505-1557), Crescimbene di Perugia (1540), Stefano Parari, Antonio Maria de Maria, Bartolomeo de' Pesenti veronese, Giulio ...
Leggi Tutto
MESSALLA (Marcus Valerius Messalla Corvinus; Μάεκος Οὐαλέριος Μεσσάλας)
Alberto OLIVETTI
Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS
Oratore e uomo politico dell'età augustea. Nacque nel 64 a. C. dall'antichissima [...] , preferì passare dalla parte dei vincitori e fu accolto da Antonio, prima, poi da Ottaviano, che lo tenne in grande Azio (31); dopo la definitiva vittoria d'Ottaviano lo accompagnò attraverso la Cilicia, la Siria e l'Egitto. Nel 27 a. C. fu inviato ...
Leggi Tutto
LUCA da Leida (Lucas van Leyden)
G. I. Hoogewerff
Pittore e incisore, nato a Leida nel 1494, morto ivi nel 1533. Figlio del pittore Huygen Jacobs (Ugo di Giacomo), era già artista maturo in età assai [...] , ma sono identiche le forze d'espressione: salde ed efficaci. La Tentazione di S. Antonio, del 1511 (museo di Bruxelles col Riposo nella fuga in Egitto (lavori giovanili), Sansone e Dalila, la Tentazione di S. Antonio (1509), la Conversione di S ...
Leggi Tutto
PIOLA, Domenico
Orlando Grosso
Pittore e incisore, nato a Genova nel 1627, ivi morto l'8 aprile 1703. Grande decoratore, ebbe emulo e amico Gregorio De Ferrari: lo stile dei due si trasfuse nella scultura [...] di frutti, di fogliami e d'arabeschi. Dopo il 1685 si recò a Milano con i due figli Anton Maria e Paolo Girolamo. Fu Carro del Sole nella Galleria di Palazzo Rosso e La fuga in Egitto in S. Ambrogio, e fra le decorazioni murali quelle delle chiese ...
Leggi Tutto
VALLARDI
Paolo ARRIGONI
*
. Famiglia di rinomati editori milanesi. Al capostipite Francesco (1736-1799) succedettero i figli Pietro, Santo Francesco, Giuseppe e Cesare Paolo. Nel 1812 rimasero in società [...] suoi due figli Francesco (1809-1895) e Antonio (1813-1876) diedero origine alle due ditte in Sicilia. Proclamata l'unità d'Italia, Francesco V. pubblicò importanti l'attività in Italia e all'estero (Egitto, Argentina, Brasile, Stati Uniti); nel 1920 ...
Leggi Tutto
SOLARIO (o Solari), Andrea
Antonio Morassi
Pittore milanese, nato circa il 1460, morto circa il 1520 o poco dopo. Forse dal fratello Cristoforo (v.) ebbe i primi rudimenti nell'arte; e insieme con [...] sua attività è confermata per il 1515 dalla sua Fuga in Egitto (Milano, museo Poldi-Pezzoli); per dopo il 1518 dal ritratto . Borenius, Londra 1912, II, p. 374 segg.; L. De Schlegel, in Rass. d'arte, 1913, pp. 89 segg., e 105 segg.; K. Bardt, A. S., ...
Leggi Tutto
PATINIER, Joachim
Arthur LAES
Pittore, nato verso il 1480 a Bouvignes, secondo il Guicciardini, o a Dinant, secondo C. van Mander; morto il 5 ottobre 1524 ad Anversa, dove era iscritto alla gilda di [...] d'Anversa); un San Gerolamo (museo di Karlsruhe); un Battesimo di Cristo (museo di Vienna); ma sulla base di quelle sono state attribuite al maestro molte altre opere.
Tra le principali citiamo: Fuga in Egitto, San Gerolamo, Tengiazioni di S. Antonio ...
Leggi Tutto
PARETONIO (Παραιτονιον, Paraetonium, oggi el-Barāṭūn, Marsà Maṭrūḥ)
Evaristo Breccia
Piccola città della Marmarica, sul mare, 300 km. circa a occidente di Alessandria. Alessandro il Macedone certo vi [...] costituiva, come Pelusio a oriente, la vera chiave dell'Egitto a occidente, sebbene il confine fosse più lontano a resti della flotta, Antonio e Cleopatra dopo Azio, e quivi Antonio accorse un po' più tardi, per cercare d'impedire l'ulteriore ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio
Arnaldo Mauri
Nato a Vicenza il 18 marzo 1816, morto a Venezia il 25 gennaio 1890. Ispiratosi agli scritti e all'opera dell'abate Vincenzo Zanetti, concepì, dopo un incontro nel 1859 [...] in Inghilterra), ma ancora in Egitto, Asia e America cartoni ed artefici del laboratorio d'arte fondato in Venezia, trovarono deputazione comunale di Murano, il S. realizzava il progetto d'una fornace nella quale sotto la sua guida un complesso ...
Leggi Tutto