INFERMI, Assistenza agli
Itta FRASCARA
Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] loro esempio, S. Pammachio, monaco dell'Egitto grecizzato, aprì un ospizio in Ostia. Alla ; in Francia i Cavalieri di S. Antonio di Viennois, dello Spirito Santo; in e l'umiltà di cuore. S. Francesco d'Assisi pose a capo della sua regola l ...
Leggi Tutto
GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] e coppe, vasi, ecc., di cristallo, soprattutto dell'Egitto fatimide, ma lavorati probabilmente anche in Sicilia: il tesoro abilità d'esecuzione, continua a produrre glittici assai valenti, anche nella seconda metà del secolo: Giovanni Antonio dei ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] Venezia, l'Asia Minore, l'Egitto erano stati conquistati, la navigazione per da circa un secolo possesso veneziano. All'invocazione d'aiuto fatta da Venezia, le cui forze stringevano Famagosta e costringevano M. Antonio Bragadin a capitolare (18 ...
Leggi Tutto
LIUTO
Maria Rita ARNONE BRONDI
*
. Strumento musicale a corde pizzicate, d'origine assai remota.
Nei bassorilievi e nelle sculture dell'antico Egitto, si nota di frequente un geroglifico letto nefer [...] , che attraverso la Spagna, passò in tutti gli altri paesi d'Europa; e questo prova anche l'introduzione della musica araba in a questo qualche autore ha voluto porre riparo. Per es., Antonio Rotta (1546) fa seguire da una croce semplice o doppia ...
Leggi Tutto
PISIDIA
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
. La Pisidia, che si stendeva a settentrione della Pamfilia e aveva per vicine a settentrione la Frigia, ad occidente la Lidia e ad oriente l'Isuaria e [...] . Non siamo ancora in grado d'indicare il nome che allora aveva Persia (sappiamo di sue relazioni con l'Egitto ribelle intorno al 385 a. C.), Cilicia. Ne fu staccata nel 39 a. C., quando Antonio ne fece il nucleo del regno di Aminta (v.), poi ...
Leggi Tutto
LAGIDI (da Λάγος, lat. Lagos, padre di Tolomeo primo)
Evaristo Breccia
Sono i membri della dinastia macedone in Egitto, sebbene tutti i sovrani abbiano avuto fin dalla nascita, o assunto salendo al trono, [...] il figlio di Cesare e di Cleopatra, figura come il XIV Tolomeo.
Dopo la conquista romana dell'Egitto (30 a. C.) e il suicidio di Cleopatra VII, Ottaviano, sbarazzatosi di Antillo, figlio d'Antonio e di Fulvia, e di Cesarione, inviò a Roma i rampolli ...
Leggi Tutto
TIRO (arabo Ṣūr)
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
*
Antichissima città della Fenicia, oggi ridotta a un piccolo centro marittimo di 5-6 mila abitanti nella Repubblica Libanese. Sorge su una penisoletta, [...] il governo tirannico di Marion tosto abbattuto da Antonio (42 a. C.) e in cui per breve tempo il nome di Claudiopoli: nel 66 d. C., per la guerra giudaica, vi fu compiuta da questa, prima a quella dei Fatimiti di Egitto (fine del sec. X) e quindi, nel ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Francisco Antonio Gabriel de
Uomo politico e militare venezuelano, nato a Caracas ai primi di giugno del 1752, da famiglia di origine basca. Compiuti gli studî di diritto e filosofia, prima [...] Vienna, a Milano, Roma e Napoli, in Grecia, Asia Minore, Egitto, in Russia, dove, venuto in grazia dell'imperatrice Caterina, fu Argonne e a Valmy, poi, a capo di un corpo d'armata, alla fine di novembre costringeva Anversa alla resa. Ai primi ...
Leggi Tutto
MECENATE (C. Maecenas L. f.)
Gastone M. Bersanetti
Di antichissima e nobilissima famiglia etrusca di Arezzo, entrata, nel ramo paterno, nell'ordine equestre romano da alcune generazioni, nacque il 13 [...] recò in Grecia a sollecitare, secondo i più, l'appoggio di Antonio nella lotta contro Sesto Pompeo. Nel 37 fu tra i principali alla battaglia d'Azio. Nel 29 fu tra i pochi andati incontro al vincitore che ritornava dall'Egitto. Divenuto Ottaviano ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Augusto Calabi
Incisore, nato a Portici il 14 giugno 1761, morto a Firenze l'8 aprile 1833. Fu il figlio glorioso di una famiglia d'incisori e di disegnatori, formatasi a Firenze [...] del Mengs (1784), l'Aurora del Reni (1787), il Riposo in Egitto e Il tempo del Poussin (1788), il Generale Moncada del Van Dyck due fratelli Antonio e Guglielmo il primo collaborò tutta la vita con Raffaello; il secondo fu maestro d' incisione all ...
Leggi Tutto