ISAIA
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo VITTI
. Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] fatta da Artaserse III Oco) e XIX,1-15 (minaccia d'invasione dell'Egitto per opera dello stesso Artaserse); alquanto posteriori i due tratti e i Catari d'Italia, ai quali pare appartenesse una versione latina, edita a Venezia da Antonio De Fantis nel ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] architetto del celebre Faro di Alessandria in Egitto, aveva introdotto un secondo piano nei piena del muro soprastante.
Al portico della Cà d'Oro di M. Raversi e G. e B di P. Bianchi; a Trieste il S. Antonio; a Possagno il tempio Canoviano; a Brescia ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo
Achille BELTRAMI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] salute cagionevole, soggiornò a Pompei e in Egitto. Raggiunta, pare nel 31 o nel 32 ), poi, in seguito alla denunzia di Antonio Natale, gli mandò l'ordine di uccidersi tradizione cinico-stoica, egli non ha d'altronde alle spalle il rigore speculativo ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] che visitò tutta l'Europa, la Persia e l'Egitto alla ricerca di monete antiche per il gabinetto del re e dove sono quindi da ricercare i lavori dei Donaldson, W. D. Scott, J. R. Smith, J. Warren, J. in Italia fu Ludovico Antonio Muratori, che anche ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] filologico, e ne fissano al settentrione d'Italia e d'Europa il punto di partenza. Il ripetuti viaggi in Grecia, in Egitto, registrò ruderi, monumenti e a cui tenne dietro il De imitatione di Antonio da Rho, ampia enciclopedia grammaticale. E già ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] di cui la storia del monachismo ci presenta diversi esempî, da quelle di S. Antonio, di Pacomio, di Scenuti, di Tommaso di Marga e di S. Basilio in i cenobî d'Oriente, seguaci ora dell'una e ora dell'altra scuola; mentre i monasteri dell'Egitto, eredi ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Franz Rudolf MERKEL
Arnaldo BERTOLA
Sono chiamati santuarî alcuni luoghi considerati sacri perché vi si è rivelata e vi è riconosciuta presente una potenza superiore, alla quale viene ivi [...] altri luoghi di culto. Anche in Egitto, i Giudei della colonia militare di compiva il sacrificio celeste al solstizio d'inverno e d'estate. Tra i più venerati di S. Francesco in Assisi e di S. Antonio in Padova, con le opere annesse, eccettuate quelle ...
Leggi Tutto
GIROLAMO, santo
Angelo FICARRA
Anna Maria CIARANFI
, È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana.
È ricordato sempre col solo [...] le sue pie pellegrine visitò l'Egitto e i monasteri della Nitria, dei Maurini Giovanni Martianay e Antonio Pouget, Parigi 1693-1706 arte a S. Girolamo, Milano [1924]; K. Künstle, Ikonographie d. Heiligen, Friburgo in B. 1926; A. Strümpel, Hieronymus im ...
Leggi Tutto
TEOCRAZIA
Antonio FALCHI
*
Questo termine, usato per primo da Flavio Giuseppe (C. Apion, II, 16) e forse da lui foggiato, sul modulo di "aristocrazia", "democrazia" e simili, denota, come l'etimo indica [...] v. lamaismo), nella Cina imperiale, nel Giappone e nell'Egitto faraonico, dove il sovrano è considerato come "figlio" della come il De Bonald, l'Hatter, lo Stohl e il Taparelli d'Azeglio; ma fra quanti giuristi e scrittori di diritto politico sorgono ...
Leggi Tutto
SOFFITTO (fr. plafond; sp. sófito, cieloraso; ted. Decke; ingl. ceiling)
Luigi Crema
Copertura piana di un ambiente, costituita dalla struttura in vista del solaio, ovvero da una struttura indipendente [...] dice intercapedine.
Nelle abitazioni dell'antico Egitto il soffitto era formato da tronchi di in regioni in gran parte povere d'alberi, usò scarsamente il legno, e del palazzo ducale, dovuti al cremonese Antonio Viani. Dal secolo XV in poi tutte ...
Leggi Tutto