ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] o l'Africa settentrionale, a occidente dell'Egitto, conquistata fin dal sec. VII dagli Thesaurus Linguae Arabicae di Antonio Giggei (Giggeius) che di trascrizioni fatte dal viaggiatore F. E. Schulz d'iscrizioni di Elvend e di Van, riuscì a stabilire ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] 30 a. C.: le condusse a compimento proprio quando Ottaviano, vincitore di Antonio nella battaglia d'Azio, procedeva per mezzo della guerra alessandrina alla conquista dell'Egitto e alla sistemazione dell'Oriente. Anzi, il poema si chiudeva allora con ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] altrettanti focolari di civiltà romana.
Antonio seguì le orme di Cesare, Africa nova, già regno di Numidia, l'Egitto, la parte occidentale e nord-occidentale della in Savoia e al di qua delle Alpi in Val d'Aosta e Val di Susa, già nel Medioevo, ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] dipinte della Siria, della Persia, dell'Egitto, riproducono stoffe ornate a stelle, a di tappeti, di ricami, di stoffe d'oro e d'argento; a dividere una sala dall'altra e di altre cose di pregio da Antonio Bachiacca fratello di Francesco il quale è ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] conserva, a Locarno, una tavola con la Fuga in Egitto: dalla quale deriva una scena simile affrescata nella cappella periodo si acquistò buon nome Antonio Ciseri pittore, di Ronco sopra Ascona.
Nel Ticino le opere d'arte posteriori al Rinascimento ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] sinora a noi nota dell'antico Egitto, di cui del resto qualche Gherardino, Pulzella Gaia, il Gismirante di Antonio Pucci, il Gibello); la novella in di Antoine de La Sale, gli Arrêts d'Amour di Martial d'Auvergne, ricchi di esempî e di aneddoti: ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] fuoco o che mangiavano, ecc. Lo stesso si verificò in Egitto e in Roma. In questi trucchi erano largamente usate le illusioni finge d'ingoiar l'acqua.
Le canne d'organo magiche. - Questo giuoco fu inventato dall'illusionista dilettante Antonio Molini. ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] le prime missioni. Il manicheismo già nel sec. III si trova in Egitto, in Africa e in Roma: e nel sec. IV nella Gallia e Lorenzo da Brindisi (cappuccini), S. Antonio da Padova (francescani), S. Francesco d'Assisi (conventuali), San Criso-gono ( ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] basilica di Assisi e quella di S. Antonio a Padova; hanno le chiese francescane più grandi e più belle d' Italia, come S. Maria Gloriosa a regola: egli stesso le iniziò nel 1219 predicando in Egitto alla presenza del sultano. Il 16 gennaio dell'anno ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] dell'Asia Minore, fra le quali la più celebre è Mirina, e dell'Egitto; ma ve ne furono, si può dire, in tutte le regioni del prima d'immagini di terracotta che adornavano i tabernacoli esterni o le camere da letto delle abitazioni, cui Antonio del ...
Leggi Tutto