MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] da Tralles (inni attribuiti a Mesomede, sec. II d. C., e quelli trovati in Egitto, a Ossirinco e altrove, che possono datarsi dal opera di Ludovico da Victoria e del primo grande strumentalista: Antonio de Cabezon. Anche qui, come nell'arte di Orlando ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] Lo sviluppo della cultura medica in Egitto abbraccia un periodo di qualche fra l'850 e il 923. Egli fu persiano d'origine e venne considerato il principe dei medici pratici del seguiti da Lorenzo Bellini e da Antonio Maria Valsalva, il quale viene ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] alfabeto), si accorge che i codici di Omero che correvano in Egitto al suo tempo, erano sfigurati da alterazioni e più ancora da grande storico modenese Ludovico Antonio Muratori mostra qua e là pensieri simili e simile disposizione d'animo. Molto più ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] cattolici ivi ritratti. Ne Il riposo durante la fuga in Egitto di Caravaggio (c. 1595, Roma, Galleria Doria Pamphilj), Revue française d'organologie et d'iconographie musicale, éd. F. Gétreau, dal 1995.
Sociologia della musica
di Antonio Serravezza
L ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] completa decadenza, ebbe una ripresa per opera di Antonio Salviati (v.) nella seconda metà del sec ossidi metallici si manifesta in Egitto dal Nuovo Impero al periodo la dinastia mongola. In varî musei d'Europa e d'America si trovano lampade e vasi con ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] 'Asia, retta dai Seleucidi, l'Egitto con i Tolomei, la Macedonia con ; venuta la provincia in potere di Antonio, vi rimase fino alla battaglia di Azio imitazione di quello ateniese; insieme cioè con uno statere d'oro di gr. 8,61 è coniata una dramma ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] nell'età micenea in Grecia (v. più oltre).
Egitto. - L'Egitto e la Babilonia precedettero tutti gli altri paesi anche nella 1770; A. D'Antoni Papacino, Dell'architettura militare... e fortificazione, Torino 1814; vedi anche: M. D'Ayala, Bibliografia ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] 121), sorella di Augusto e moglie di Antonio, ove la semplice treccia che nasconde Porträts, Amburgo 1934.
Arte orientale.
Egitto. - Fin dai primordî gli artisti mentre la maggior parte risale ai secoli VI e VII d. C. (vedi india, XIX, p. 76) ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] dei vasai. Un Pietro Antonio Boni da Ferrara, nel suo trattato di chimica composto a Pola d'Istria nel 1330 col titolo Oriente musulmano, la cui ceramica era allora splendidissima - all'Egitto, alla Siria, alla Persia e anche alla Spagna dei Mori ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] indiana e il Pompeo in Egitto (1812). Ma se dimostrava in , perché in ultima analisi anche chi s'illude d'amare una creatura che sia fuori di sé non in Tre vecchi scritti leopard., Recanati 1891; C. Antona-Traversi, Studi su G. L., Napoli 1887; ma ...
Leggi Tutto