BELLOTTI BON, Luigi
**
Nacque a Udine il 17 apr. 1820 da Luigi Bellotti e da Luigia Ristori.
Il padre, nato a Rovigo da un ufficiale veneto probabilmente nel 1783 (Rasi), dopo aver ricevuto una buona [...] S. Viganò; I riti indiani e Cesare in Egitto di C. Gioia). Costituì una compagnia con G parti, per esempio lord Bolinbroke in Il bicchier d'acqua e Bernadet, in Camaraderie, entrambe di Rossi e Arnalia Fumagallì, Antonio Bozzo e Giacinta Pezzana, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Benedetto
Franco Mazzini
Figlio di Giovanni, capostipite di una famiglia cremonese di pittori, nacque intorno al 1420-25, forse a Brescia, fratello minore di Bonifacio. Non abbiamo notizie biografiche [...] la Madonna col Bambino tra i SS. Antonio abate, Nicomede, Caterina d'Alessandria e Pietro martire, con gli Apostoli e S. Tommaso d'Aquino (Cremona, Museo civ.). Discussa è l'attribuzione del frammento di affresco con la Fuga in Egitto (S. Michele, ...
Leggi Tutto
BERTOLONI, Antonio
Valerio Giacomini
Nacque a Sarzana l'11 febbr. 1775 da Francesco e da Griselda Ama Casoni. Il 25 nov. 1793 si recò a Pavia per studiare scienze matematiche, ma da Giuseppe e Francesco [...] flore esotiche, con contributi a quella dell'Egitto, del Guatemala, delle Indie Orientali (Florula ; V. Cesati, Cenni biografici sovra A. B…, in Mem. di matem. e fuica d. Soc. Ital. d. Scienze…, IV (1881), p. 9 dell'estr.; E. Burnat, A. B.,in Bulletin ...
Leggi Tutto
AVELLONI, Francesco Antonio
Maria Luisa Scauso
Nato a Venezia nel 1756 dal conte Casimiro, di origine napoletana, e da Angela Olivati, veneziana, studiò nelle scuole dei gesuiti; fu novizio dell'Ordine [...] seconda moglie dando lezioni e riscuotendo di tanto in tanto i diritti d'autore delle sue commedie. Morì a Roma il 4 novembre 1837. casa delle mummie; il dramma militare Napoleone in Egitto.
Tutti questi lavori riscossero un grande seppur effimero ...
Leggi Tutto
piombo
Antonio Di Meo
Il più pesante dei metalli
Conosciuto fin dalla preistoria, il piombo è utilizzato in numerosi campi. Nonostante i suoi molti impieghi, ha sempre avuto una cattiva fama, ancora [...] utilizzato per fabbricare utensili vari, sia in Oriente sia in Egitto e in Europa.
Nella nostra penisola veniva estratto soprattutto in Etruria (nella terra degli Etruschi), nell’Isola d’Elba e in Sardegna, e veniva messo in commercio in ...
Leggi Tutto
Iside e Osiride
Tommaso Gnoli
Amore e risurrezione nell'antico Egitto
Figli del Cielo e della Terra, poi sposi, Iside e Osiride mettono in scena nel mito di cui sono protagonisti la rappresentazione [...] unità tra il Basso e l'Alto Egitto.
La fortuna di Iside e Osiride Cleopatra e il suo nuovo amante, Marco Antonio, ma il culto egiziano rimase notevolmente diffuso Mediterraneo, in particolare nel mondo greco e d'Asia Minore con la figura di Attis. ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni Andrea
Mario Labò
Nato a Voltri (Genova) il 24 ag. 1584, fu messo giovanissimo a imparare pittura da Orazio Cambiaso, figlio di Luca. Quando decise di cominciare a dipingere si fece [...] Antonio Abate e delle Cinque Piaghe, Genova). Altre opere notevoli: la Fortezza (Palazzo ducale), Fuga in Egitto (Roma, Gall. Naz. d 298; R. Longhi, "Verso il riposo" di G. A. Ansaldo, in Pagine d'arte, VI(1918), pp. 24 s.; U. Ojetti, L. Dami, N. ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1518/1519 - ivi 1594), dovette il soprannome alla professione di tintore esercitata dal padre. Uno dei massimi innovatori del Rinascimento veneziano, fin dalle sue prime opere si nota [...] . I paesaggi (Fuga in Egitto, S. Maria Maddalena, S Maria del Giglio (1557), l'Adorazione del vitello d'oro e il Giudizio finale nella Madonna dell'Orto ( S. Paolo (1565-70), Le tentazioni di s. Antonio, in S. Trovaso (1577), l'Orazione nell'orto in ...
Leggi Tutto
Complesso fenomeno religioso per cui, nelle maggiori religioni, alcuni individui si allontanano dalla consueta vita sociale, per realizzare nel modo più completo i principi della fede in vita solitaria [...] sue prime grandi espressioni nell’anacoretismo di s. Antonio, maestro in Egitto di una gran quantità di eremiti, cui si il rilassarsi della disciplina monastica fin dal 779 s. Benedetto d’Aniane rese più severo l’ascetismo della regola benedettina. ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (n. presso Rieti 9 - m. Cutilie, Sabina, 79). Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; alla morte di Nerone si trovava in Giudea, col compito di sottometterla. Fu acclamato [...] Vitelliani furono battuti a Cremona da Antonio Primo, legato della VII Gemina; contro quei Flaviani che considerava d'impaccio alla sua azione politica. distrusse Gerusalemme. V., che si era trattenuto in Egitto, venne a Roma e iniziò la sua opera ...
Leggi Tutto