SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] 1680, gli è stato attribuito anche il Riposo nella fuga in Egitto, attualmente nel Museo nazionale di Capodimonte a Napoli (Brogi, cui resta solo una pala d’altare raffigurante l’Annunciazione con i ss. Francesco e Antonio abate trasferita poi a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] Varca (et oh pur non sia d'eterno pianto), in lode di Ippolita Gonzaga andata in sposa ad Antonio Carafa duca di Mondragone nel 1554 pietra in idioma barbarico, rinvenuta mentre viaggiava per l'Egitto. Il poema suscitò all'apparire una vasta eco di ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] a mano diversa, in basso Fuga in Egitto;sulla parete meridionale (1524) in alto pp. 307 s.) e Giovanni Antonio, nato a Brescia nel 1516.
Fonti Prestini, La chiesa e il convento di S. M. d. Carmine in Brescia, Brescia 1991, ad Indicem; La collegiata ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] Parma, presso il prozio paterno Antonio, pittore e miniaturista, collaboratore di andarono a formare l’album Viaggio nell’Egitto, in Persia e nell’Armenia – raccolta la nomina di ufficiale della Legion d’onore, la medaglia d’oro del Salon e quella per ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] casa in compagnia dei fratello Antonio. Si era prefissa Roma Henry Salt, console generale britannico in Egitto durante gli anni in cui il B viaggio e la morte di G. B. B., in Rassegna bibl. d. letteratura ital., Pisa, 31 dic. 1912, pp. 364 ss.; R ...
Leggi Tutto
TORRI (Torre), Flaminio
Enrico Ghetti
Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] il Riposo durante la fuga in Egitto e la Sibilla (entrambi a 204). Allo stesso modo, col citato S. Antonio di Imola, Torri piantò i semi di un’ a Bologna dai Carracci al Crespi (catal.), a cura di D. Benati, Milano 2001, pp. 71, 82 s.; Pinacoteca ...
Leggi Tutto
Giustino, Marco Giuniano
Gabriele Pedullà
Storico latino del 2° sec. d.C., compendiatore della storia universale composta in greco da Pompeo Trogo (Epitoma historiarum Pompei Trogi). Gli studiosi moderni, [...] G. si servono Marco Antonio Sabellico nelle Enneades e Cristoforo Africano sul carattere dei Romani, abituati a non perdersi d’animo nella sconfitta e a non insuperbire nella vittoria in Siria, Tolomeo Filopatore in Egitto, Ariarate IV in Cappadocia ...
Leggi Tutto
TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la la famiglia [...] come i geroglifici che rimandano all’Egitto. Nello stesso anno è documentata dessinées sur un service de table travaillé d’après la bosse dans la Royale Torino 1988; G. Pavanello, Antonio Canova veneto, in Antonio Canova (catal., Possagno - Venezia ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] di questi è la Predica di s. Antonio da Padova ai pesci (tuttora nella chiesa di palazzo reale) e la Fuga in Egitto (Bob Jones University, Greenville, South Firenze 1989, pp. 83-90; V. Belloni, D. F. (1589-1669) nel quarto centenario dalla nascita, ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Giuseppe Marcocci
Tra i grandi processi storici di cui M. fu testimone, riveste un’importanza non secondaria l’affermazione definitiva della potenza turca nel mondo mediterraneo, che [...] fare la impresa di Soria e di Egitto fu confortato da uno suo Bascià, i Discorsi, presso il medesimo editore: Antonio Blado. Il duplice affondo di M. tutti i convitti e incontri pregano per la gente d’armi e soprattutto per quanti sono periti per il ...
Leggi Tutto