Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] Scarampi Mezzarota, patriarca d'Aquileia e camerlengo della Chiesa, insieme col cugino e amico carissimo Antonio Capodilista, che a copiare, soprattutto nella sezione del Sinai e dell'Egitto, stesa dal Sanseverino su esperienza diretta, perché compì ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] nel biennio 1301-1303; ambasciatore in Egitto nel 1304; conte di Zara per chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, Antonio (omonimo del nonno) detto Belello, nonché degli Italiani, XXXII, Roma 1986, pp. 464 s.; D.M. Nicol, Byzantium and Venice: a study in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La storiografia: dagli storici di Alessandro a Polibio e Plutarco
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La variegata tradizione [...] Tolemeo, il fondatore della dinastia che governa l’Egitto per due secoli, e da Aristobulo di . Anche le vite degli “eroi negativi” (Antonio e Alcibiade in primis) hanno la loro utilità si potrebbe definire antropologico (d’obbligo il riferimento alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metallurgia e scienza dei metalli in Grecia
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età classica i minerali diventano [...] percento dell’argento, rimangono nelle scorie. I Greci ereditano dall’Egitto la tecnica di coppellazione, con cui l’argento o l’oro materiali, uno di bronzo, uno di vetro e uno d’argento. Democrito constata che il primo si riscalda più rapidamente ...
Leggi Tutto
CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] nei teatri napoletani negli anni 1760-70. D'altra parte, come si apprende da i tipi dell'editore Angelo Antonio Vinaccia, si articola in quattordici , Ariodante, Zingaro per amore, Cunegonda in Egitto, Armelindo, Il vassallo fedele. Di altre commedie ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] solo con la pubblicazione di Marc'Antonio Colonna alla battaglia di Lepanto (Firenze primissimi anni di vita del Regno d'Italia, che vedevano anche la nascita ultimi fatti della squadra romana da Corfù all'Egitto: storia dal 1700 al 1807 (ibid.). Anche ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] Siviglia (Figaro) all’Inganno felice (Batone) e dal Mosè in Egitto (Faraone) alla Donna del lago di Rossini (Douglas) fino all’ quelle di Enrico Ashton, Nottingham e Antonio, ma anche imperiose come Alfonso d’Este (Lucrezia Borgia) ed Enrico VIII ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] come contralto nella basilica di S. Antonio a Padova, ove fu allievo di Zenobia di G. Michieli e nel Cesare in Egitto di ignoto.
Nel 1748 si recò a Londra ne L'Olimpiade e Apollo ne Il trionfo d'amore (azione teatrale rappresentata a corte per le ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] ’edificio, mentre il Riposo durante la fuga in Egitto fu trasferito dapprima nell’abbazia della Novalesa e poi s.; L. Longo, Antonio Triva pittore (1626-1699): vita e opere, Trento 1990; U. Ruggeri, Nouvelles peintures d’Antonio Triva (1626-1699) en ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Correggio si consuma negli anni in cui il Rinascimento [...] ), dipinta in origine per la cappella della famiglia Bergonzi in Sant’Antonio e nota anche come Il Giorno, il tema sacro diviene un racconto.
Chiudono questa serie di dipinti d’altare il Riposo dalla Fuga in Egitto, noto anche come Madonna della ...
Leggi Tutto