VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] e nella Fuga in Egitto, ambedue di collezione privata séjour de Simon Vouet à Rome, in Mélanges d’Archéologie et d’Histoire, LXIV (1952), pp. 287-300 ( Mussini, Correggio tradotto. Fortuna di Antonio Allegri nella stampa di riproduzione tra ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] , l'Asia, la Soria, et l'Egitto l'havrebbono adorato come un Dio: et dopo latinista Ermolao Barbaro, il filosofo Antonio Cornelio. Il B. fu, Le fonti dei manoscritti di Leonardo da Vinci, in Giorn. stor. d. letter. ital., suppl. 10-11 (1908), pp. 93-95 ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] argomenti di s. Tommaso e di L. Taparelli d’Azeglio.
Il M. si profuse dal 1882 in (tra gli studiosi italiani si ricordano Antonio Abruzzese per la parte armena, I. compì numerosi viaggi in Terrasanta, Egitto, Grecia e Nordafrica, fornendone poi ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] in Bergamo, I ss. Aldeida,Antonio,Michele e Lupo nel 1828 (nel al 1865 eseguì il Riposo nella fuga in Egitto per la chiesa dei SS. Andrea e con Bambino, disegno attr.); I. Faldi, La Galleria naz. d'arte moderna, Milano 1977, pp. 31, 43, fig. 10 ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] .
La città nell’antico Egitto
Nell’antico Egitto (Egizi) la pianificazione di curvo.
Altri architetti, come Antonio Averlino detto il Filarete, Leonardo capitale della giovane nazione degli Stati Uniti d’America. Entrambi i piani di queste città ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] piazza S. Marco il 31 agosto 1772 (Notizie d’arte..., 1942, p. 225).
Il 12 S. Luca a Roma, tra cui Anton Raphael Mengs (A. Mariuz, in Giandomenico Livan, Venezia 1942; A. Morassi, La “Fuga in Egitto” di Domenico T., Milano 1960; J. Byam Shaw, ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] più prestigiosa. La maggior parte della produzione, tuttavia, era esportata in Sudamerica, Egitto, Asia Minore, Costantinopoli e Smirne. L'E. non risparmiò un aperto atto d'accusa alla Francia che, nonostante il trattato di commercio con l'Italia, a ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] di cui resta memorabile "la sfilata dell'esercito romano in Egitto nella controluce del tramonto, scandita dal ritmo del mare" ( e, nel 1940, il celebrativo Antonio Meucci, dove il G. tornò alla felice collaborazione con L. D'Ambra, in un film "di ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] inseguiti dal duca di Modena Francesco V d’Asburgo-Este, poi a Massa Carrara e del 1848-49, emigrò prima in Egitto e poi in Siria, dove rimase al comando della nuova formazione il colonnello Antonio Balzani lasciando al suo vecchio comandante colto ...
Leggi Tutto
architettura
Fabrizio Di Marco
Creare, progettare, costruire lo spazio dove viviamo
L'architettura è l'attività umana che comprende l'arte e la tecnica di ideare, progettare e costruire edifici e qualsiasi [...] piccole capanne coperte da rami e fronde d'albero; a volte i pastori stendevano teli , come Raffaello, Baldassarre Peruzzi, Antonio da Sangallo, Michelangelo, Carlo Maderno . Ma fino ad allora? Nell'antico Egitto, per esempio, l'architetto era un ...
Leggi Tutto